Dimagrire fino a 7 volte di più monitorando glicemia e insulina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/11/2017 Aggiornato il 30/11/2017

Si può dimagrire fino a 7 volte di più se si controllano la glicemia e l’insulina nel sangue. Questo vale non solo per i diabetici, ma anche per chi ha il prediabete, cioè glicemia e insulina in aumento, ma fuori dai limiti di poco

Dimagrire fino a 7 volte di più monitorando glicemia e insulina

Mantenere entro i limiti di riferimento la glicemia e l’insulina nel sangue aiuta a dimagrire fino a 7 volte di più. È quanto emerge dall’ultimo congresso dell’American Diabetes Association. Se glicemia e insulina non sono nella norma, infatti, è più difficile gestire il senso della fame, controllare l’apporto delle calorie e, di conseguenza, perdere peso. Monitorare questi due parametri, secondo i diversi studi presentati al congresso, invece aiuta a programmare la cura dimagrante, dimagrire fino a 7 volte di più e a mantenere il peso raggiunto.

Controllare la glicemia

Ad alcuni partecipanti agli studi, tenere sotto controllo la glicemia e l’insulina nel sangue ha permesso di dimagrire fino a 7 volte di più. Il merito sta nell’avere aumentato il consumo di fibre, senza una restrizione specifica delle calorie. Importante è stato anche controllare il consumo di grassi e carboidrati. Quindi, la chiave per dimagrire fino a 7 volte di più sta nel portare in tavola i cibi a basso indice glicemico e personalizzando la dieta.

Legame con il peso

Monitorare questo parametro con costanza è utile perché è direttamente correlato ad aspetti del metabolismo essenziali nel controllo del peso. Quando la quantità degli zuccheri nel sangue si alza, infatti, interviene l’insulina, l’ormone che consente alle cellule di prelevare il glucosio e usarlo come fonte di energia. Se però lo zucchero in circolo è troppo, l’eccesso viene immagazzinato sotto forma di grasso. Se si innesca questo meccanismo in modo costante, cioè per colpa di un’alimentazione sbagliata, la glicemia aumenta, e di conseguenza anche il tessuto adiposo. E l’insulina, anche se presente in grandi quantità, sarà meno efficace. Si innesca un circolo vizioso che porta ad aumentare ulteriormente le riserve di grasso.

Misurare l’insulina

Secondo la dottoressa Lucia Bacciottini, docente di Nutrizione integrata e nutraceutica dell’Università di Firenze: “Avere la glicemia alta è come avere le tasche piene di contanti-energia: finché abbiamo i soldi non li preleviamo dal bancomat, ovvero dalle riserve di grasso. Un dimagrimento in questa condizione deriva da una perdita di acqua o muscolo, ma non di adipe. Si tratta perciò di un calo di peso non strutturale né utile. Ecco perché oltre alla glicemia, bisogna controllare anche l’insulina, aggiunge Bacciottini: “Finché l’insulina è alta, è impossibile dimagrire. Sarebbe utile poi valutare anche il cortisolo, l’ormone dello stress. Quando è alto tende, infatti, a far crescere la glicemia”.

I cibi sì e quelli no

Per dimagrire fino a 7 volte di più, dunque, occorre eliminare tutti i cibi ad alto indice glicemico, ricchi di zuccheri, e privilegiare il consumo di verdure e proteine vegetali o animali magre. I carboidrati devono essere presenti, ma provenire dai cereali integrali.  I dolci sono ammessi solo saltuariamente. È consigliabile poi iniziare sempre il pasto con le verdure.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Gli alimenti a basso indice glicemico sono quelli che non aumentano troppo la glicemia nel sangue dopo il consumo, ma la mantengono a livelli sempre abbastanza stabili.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti