Digiuno: se corretto fa solo bene

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 14/03/2019 Aggiornato il 14/03/2019

Un digiuno regolare e svolto nel modo corretto presenta numerosi benefici: ripulisce l’organismo, aiuta a ringiovanire e fa vivere più a lungo, regolarizza il sonno, favorisce concentrazione e lucidità ed è anche un sorprendente toccasana per la vita sessuale

Digiuno: se corretto fa solo bene

Quante volte è capitato di sentirsi gonfi e appesantiti dopo un abbondante pasto… sensazioni certamente non piacevoli, che possono accompagnarci per ore e indurci a respingere anche solo l’idea di tornare a infilare le gambe sotto a un tavolo. È in questi momenti che la tentazione di digiunare non sembra poi tanto una cattiva idea. E, in effetti, un digiuno fatto bene e sotto la supervisione di un medico presenta numerosi benefici.

Non vuole dire non mangiare

Come sottolineato dal nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi, responsabile del Centro per i disturbi alimentari del San Raffaele di Milano, è importare chiarire subito che digiuno non vuol dire non mangiare. Si tratta invece di ridurre in maniera cospicua l’apporto calorico per qualche periodo (digiuno intermittente) o di non mangiare per alcune ore durante il giorno (digiuno totale). Esistono diverse tipologie di digiuno intermittente. Si va dal semplice salto del pasto (meglio sempre lo stesso) a regimi più strutturati.

Totale o intermittante?

Il consiglio del professor Erzegovesi è quello di scegliere regimi intermittenti, come il 12:12 – che prevede di concentrare l’assunzione di cibo in 12 ore due giorni alla settimana e di digiunare nelle restanti 12 – o il 16:8, in cui ogni giorno non si mangia oltre un intervallo di otto ore.

Non per tutti

La cosa importante è non digiunare quando si è in gravidanza o si allatta, quando si è ammalati, quando si soffre di anoressia o bulimia e nella fase di crescita dei bambini. Da tutti gli altri i regimi di digiuno possono essere seguiti per tutta la vita, con benefici costanti.

Perché fa bene

Il digiuno corretto porta a numerosi benefici per l’organismo. Innanzitutto aiuta certamente a dimagrire. Normalizza il metabolismo, regolarizza l’intestino e riduce i fattori di rischio di molte malattie come obesità, diabete di tipo 2, tumori e Alzheimer. Aumenta la longevità e rende la pelle più sana, pulita e luminosa, perché consente alle cellule di eliminare le scorie in eccesso. Rafforza la resistenza alla fatica e aumenta la concentrazione, riduce lo stress, favorisce il sonno e stimola la libido.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Esistono numerosi approcci alla pratica del digiuno:

–       digiuno 12:12, che prevede due giorni a settimana in cui concentrare l’assunzione di cibo in 12 ore e digiunare nelle restanti 12;

–       digiuno 16:8, in cui ogni giorno non si mangia oltre un intervallo di otto ore;

–       dieta del guerriero, 20 ore solo con poca frutta o verdura, seguite da un pasto completo serale;

–       totale, solo acqua, te e tisane uno o due giorni alla settimana;

–       5:2, cinque giorni alla settimana di dieta normale, intervallati da due giorni non consecutivi in cui non superare le 500-600 Kcal;

–       a giorni alterni: un giorno di restrizione calorica alternato a uno normale;

–       giorno di magro: un giorno di restrizione calorica in cui mangiare solo verdure, fibre e pochi grassi ‘buoni’ come frutta secca e olio extravergine d’oliva;

–       mima-digiuno: cinque giorni consecutivi di restrizione calorica (800 Kcal circa al giorno), una volta al mese o tre-quattro volte l’anno.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti