Dieta: più sana “grazie” alla crisi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/01/2016 Aggiornato il 22/01/2016

Meno soldi nelle tasche degli italiani, ma più salute nella dieta. Si riducono i consumi di carne rossa e grassi scadenti, ma aumentano quelli dei legumi

Dieta: più sana “grazie” alla crisi?

La crisi economica avrebbe dei risvolti benefici sulla salute degli italiani. Ad affermarlo sono alcuni ricercatori del servizio di epidemiologia dell’ASL di Torino 3 e dell’Università di Torino in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Epidemiologia e prevenzione. Secondo gli studiosi, l’alleggerimento del portafoglio degli italiani causato dalla crisi economica, li avrebbe portati a ridurre il consumo di carne rossa, alimento più costoso rispetto ad altri, a tutto vantaggio della dieta.

Più legumi e meno grassi

A causa della crisi economica, la nuova tavola degli italiani si sarebbe:

– alleggerita di frutta, verdura, carne, pesce e grassi scadenti;

– incrementata di snack, ma anche, fortunatamente, di legumi, anch’essi fonte di proteine.

Minori disuguaglianze sociali

L’impatto della crisi sarebbe stato di entità inferiore al previsto, riferiscono gli epidemiologi e, comunque, sembrerebbe aver diminuito le disuguaglianze sociali, almeno nel consumo eccessivo di carne e carboidrati e quello povero di pesce e frutta. Sarebbe, infatti, calato il consumo eccessivo di carboidrati e carne rossa, così come quello appropriato di frutta nelle donne e di pesce negli uomini, riducendo le disuguaglianze a carico dei più svantaggiati. 

Regge ancora la dieta mediterranea

Nonostante i mass media e altri studi avevano prospettato una riduzione dei cultori della dieta mediterranea, in realtà, dichiarano gli studiosi, il modello nutrizionale più famoso del mondo e riconosciuto dall’Unesco come “patrimonio mondiale dell’Umanità” terrebbe ancora bene sulla tavola degli italiani.

 

 
 
 

lo sapevi che?

La dieta mediterranea sembra avere anche un ruolo benefico ai fini della fertilità. Va, quindi, incoraggiata se si cerca un bebè

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Fai la tua domanda agli specialisti