Dieta: più sana “grazie” alla crisi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/01/2016 Aggiornato il 22/01/2016

Meno soldi nelle tasche degli italiani, ma più salute nella dieta. Si riducono i consumi di carne rossa e grassi scadenti, ma aumentano quelli dei legumi

Dieta: più sana “grazie” alla crisi?

La crisi economica avrebbe dei risvolti benefici sulla salute degli italiani. Ad affermarlo sono alcuni ricercatori del servizio di epidemiologia dell’ASL di Torino 3 e dell’Università di Torino in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Epidemiologia e prevenzione. Secondo gli studiosi, l’alleggerimento del portafoglio degli italiani causato dalla crisi economica, li avrebbe portati a ridurre il consumo di carne rossa, alimento più costoso rispetto ad altri, a tutto vantaggio della dieta.

Più legumi e meno grassi

A causa della crisi economica, la nuova tavola degli italiani si sarebbe:

– alleggerita di frutta, verdura, carne, pesce e grassi scadenti;

– incrementata di snack, ma anche, fortunatamente, di legumi, anch’essi fonte di proteine.

Minori disuguaglianze sociali

L’impatto della crisi sarebbe stato di entità inferiore al previsto, riferiscono gli epidemiologi e, comunque, sembrerebbe aver diminuito le disuguaglianze sociali, almeno nel consumo eccessivo di carne e carboidrati e quello povero di pesce e frutta. Sarebbe, infatti, calato il consumo eccessivo di carboidrati e carne rossa, così come quello appropriato di frutta nelle donne e di pesce negli uomini, riducendo le disuguaglianze a carico dei più svantaggiati. 

Regge ancora la dieta mediterranea

Nonostante i mass media e altri studi avevano prospettato una riduzione dei cultori della dieta mediterranea, in realtà, dichiarano gli studiosi, il modello nutrizionale più famoso del mondo e riconosciuto dall’Unesco come “patrimonio mondiale dell’Umanità” terrebbe ancora bene sulla tavola degli italiani.

 

 
 
 

lo sapevi che?

La dieta mediterranea sembra avere anche un ruolo benefico ai fini della fertilità. Va, quindi, incoraggiata se si cerca un bebè

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti