Dieta: non solo per dimagrire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2017 Aggiornato il 12/09/2017

Oltre all’obbiettivo più ovvio, vi sono altre ragioni per cui si segue una dieta: le donne meno attraenti lo fanno anche per piacere al partner

Dieta: non solo per dimagrire

Secondo una recente ricerca americana fra i motivi che spingono le donne a mettersi a dieta non c’è solo la voglia di perdere peso. È emerso, infatti, che piacere al proprio partner sarebbe addirittura il primo motivo che spinge le donne a mettersi a dieta. Lo studio, pubblicato sulla rivista Body Image, è stato condotto dai ricercatori della Florida State University di Tallahassee.

Non per tutte

Questa scoperta riguarderebbe, secondo gli autori dello studio, le donne sposate con uomini più attraenti di loro, mentre le donne più affascinanti dei loro mariti non sarebbero così motivate a perseguire la dieta dimagrante. Nel corso della ricerca sono stati analizzati i comportamenti di 113 giovani coppie sposate da meno di quattro mesi. Ogni partecipante ha dovuto compilare un questionario riguardo il desiderio di mettersi a dieta o di perdere peso. Tra le varie opzioni c’erano risposte come “mi piace sentire lo stomaco vuoto” e “sono terrorizzato dall’idea di ingrassare”. Ai partecipanti sono state inoltre scattate delle fotografie che li ritraevano a figura intera. In seguito, è stato chiesto a un gruppo di ricercatori della Southern Methodist University di Dallas di indicare (da 1 a 10) quanto fosse attraente il viso dei partecipanti, mentre a un altro gruppo di studiosi della Florida State University è stato domandato di valutare il corpo. Il risultato ha confermato che le donne più desiderose di perdere peso erano proprio quelle sposate con uomini più attraenti di loro.

Depressione & dimagrimento

Un altro elemento da considerare è che le donne meno affascinanti dei proprio partner, per il timore di non piacere ai propri compagni, sono più a rischio di sviluppare disturbi alimentari. Come spiega Tania Reynolds, principale autore dello studio, “la ricerca suggerisce che alcuni fattori sociali potrebbero svolgere un ruolo nello sviluppo dei disturbi alimentari da parte delle donne”.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Esiste una correlazione tra perdita di peso eccessiva e la possibilità di soffrire di disturbi psicologici, come depressione e ansia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti