Dieta mediterranea: tanti ne parlano, pochi la conoscono

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/03/2016 Aggiornato il 18/03/2016

I nutrizionisti chiedono linee guida specifiche per la corretta applicazione della dieta mediterranea. Molti, infatti, improvvisano, limitando i benefici per la salute

Dieta mediterranea: tanti ne parlano, pochi la conoscono

Per quanto la dieta mediterranea sia conosciuta in tutto il mondo, pochi in realtà la applicano in maniera corretta, anche in Italia, il paese di origine di questo preziosissimo modello nutrizionale. Ad affermarlo sono biologi nutrizionisti al recente incontro con la Commissione Agricoltura del Senato, dove è in esame un disegno di legge che prevede la promozione della dieta mediterranea attraverso l’istituzione di una Giornata nazionale, un marchio, un fondo e un comitato scientifico incaricato della tutela.

No al fai-da-te

Secondo i biologi nutrizionisti, la dieta mediterranea, sempre presente quando si parla di corretta nutrizione e prevenzione di tumori e di malattie cardiovascolari, sarebbe insidiata da un diffuso “fai-da-te”. Insomma tutti ne parlerebbero bene, ma soltanto pochi la metterebbero in pratica, vanificando i benefici associati.

Servono linee guida

Proprio per questo, Ermanno Calcatelli, presidente dell’Ordine nazionale dei biologi, che come i medici hanno anche la qualifica di nutrizionisti, sostiene: “Riscontriamo carenza di informazione sul concetto di dieta mediterranea, spesso evocata più come costume che non come corretto percorso nutrizionale”. E anche se la dieta mediterranea è dal 2010 Patrimonio Universale dell’Unesco, Calcatelli aggiunge che questo rilevante risultato in tutto il mondo non è stato accompagnato nel nostro Paese da iniziative legislative che pongono le basi per un suo corretto apprendimento.

Gli errori più comuni

Spesso il modello di dieta mediterranea è, a torto, associato all’uso frequente di:

·      carboidrati complessi

·      cibi semilavorati ricchi di coloranti, grassi animali, antiossidanti, acidificanti, condimenti non di prima qualità.

Importante il tipo di cottura

Conferma Calcatelli: “Serve a poco mangiare tanta verdura se viene bollita e ripassata, perché la perdita di nutrienti è significativa”. Meglio, quindi, la cottura al vapore.

Americano il padre della dieta mediterranea

Il primo a rendersi conto, dopo una vita intera di studi, dei benefici apportati alla salute dagli alimenti tipici del bacino mediterraneo come pane, pasta, frutta, verdura, legumi, olio extravergine d’oliva, pesce e un moderato consumo di uova, prodotti lattiero caseari e carne (meglio quella bianca) fu Ancel Keys, biologo nutrizionista americano.

 

 
 
 

da sapere!

I nutrizionisti iscritti all’Ordine dei Medici o dei Biologi sono le persone deputate a fornire le migliori informazioni in fatto di dieta mediterranea.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti