Dieta mediterranea e vegetariana proteggono il cuore allo stesso modo

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 18/05/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Se si è in dubbio su quale regime alimentare seguire per salvaguardare la salute del cuore, è bene sapere che dieta mediterranea e vegetariana danno gli stessi benefici

Dieta mediterranea e vegetariana proteggono il cuore allo stesso modo

Secondo un recente studio condotto dall’Università di Firenze e dall’ospedale Careggi e pubblicato sulla rivista medica “Circulation” dell’American Heart Association, dieta mediterranea e vegetariana apportano gli stessi benefici alla salute, in particolare al cuore. Entrambe, infatti, sarebbero in grado di ridurre il colesterolo cattivo e di conseguenza il rischio di patologie cardiovascolari.

Due regimi a confronto

La ricerca prevedeva un confronto tra dieta mediterranea e vegetariana, in particolar modo sugli effetti sulla salute. Per sei mesi, entrambe le diete sono state valutate in uno stesso campione costituito da 118 individui sani, con le seguenti caratteristiche:

  • età compresa tra 18 e 75 anni;
  • in sovrappeso (indice di massa corporea uguale a 25);
  • con rischio vascolare medio-basso, cioè con almeno un parametro di rischio cardiovascolare, come per esempio il livello di colesterolo alto.

Per i primi 3 mesi un gruppo di partecipanti ha seguito una dieta vegetariana a basso contenuto calorico, con latticini e uova; il restante dei partecipanti ha, invece, seguito una dieta mediterranea ipocalorica, a base di pollo, pesce, carne rossa, frutta, verdura, fagioli e cereali integrali. Terminato il primo periodo di valutazione, i partecipanti hanno invertito le diete seguendole per altri 3 mesi.

Risultati simili

Con tutte e due le diete ipocaloriche i partecipanti hanno perso lo stesso peso: circa 3 kg di grasso corporeo (massa grassa).  È poi emerso che:

  •  la dieta vegetariana è stata più efficace nel ridurre il livello di Ldl (il colesterolo cattivo);
  • la dieta mediterranea ha comportato una maggiore riduzione dei trigliceridi, i cui livelli influenzano il rischio di infarto e ictus.

La conclusione dello studio, afferma l’autore Francesco Sofi, professore di Scienze dell’alimentazione dell’Università di Firenze, è che: “dieta mediterranea e vegetariana possono aiutare a ridurre il rischio cardiovascolare”. Il prossimo passo della ricerca sarà quello di confrontare le due diete nei pazienti a rischio più alto di malattie cardiovascolari.

 

 
 
 

Da sapere!

 

Uno stile di vita sano prevede, oltre che una dieta ricca di frutta e verdura, anche una regolare attività fisica.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti