Diabete: la dieta lo previene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/06/2015 Aggiornato il 15/06/2015

Tutti conoscono la dieta per diabetici ma pochi quella che serve a prevenire il diabete. Il rischio aumenta se la dieta è ricca di grassi saturi nocivi. A confermarlo la scoperta di una proteina nemica delle cellule pancreatiche

Diabete: la dieta lo previene

Il diabete è una malattia metabolica sempre più diffusa. Colpa anche delle cattive abitudini quotidiane, che possono aumentare notevolmente i rischi. Sotto accusa soprattutto l’alimentazione, che dovrebbe essere salutare ed equilibrata fin dai primi anni di vita. Invece, spesso è poco equilibrata.

No ai grassi saturi

In particolare, è nociva la dieta ricca di grassi saturi: infatti, può provocare danni irreversibili alle cellule beta pancreatiche responsabili della produzione di insulina, un ormone che svolge un ruolo chiave nello sviluppo del diabete. A confermare questa evidenza, un recente studio condotto da un team di esperti italiani, che hanno anche scoperto la proteina “killer” delle cellule pancreatiche.

La scoperta italiana

Un team di esperti dell’Università di Bari, in collaborazione con l’Università di Pisa e l’Università di Padova, e sotto l’egida della Sid, la Società italiana di diabetologia, ha indagato gli effetti sull’organismo di un particolare acido grasso, il palmitano, contenuto tra gli altri nell’olio di palma. I ricercatori hanno osservato e monitorato alcuni topi di laboratorio cui erano stati somministrati grassi saturi nocivi. In questo modo sono riusciti a smascherare un circolo vizioso pericolosissimo, che è alla base della comparsa del diabete e dell’aumento del rischio di comparsa della malattia, nei bambini come negli adulti.

Pericoloso circolo vizioso

Dalla ricerca sui topi è emerso che la dieta ricca di grassi nocivi è all’origine del danneggiamento e della morte delle cellule di molti organi del corpo umano. Compreso il pancreas e, soprattutto, delle cellule beta pancreatiche deputate alla produzione dell’insulina. Si tratta dell’ormone che permette agli zuccheri introdotti con l’alimentazione di entrare nulle cellule per nutrirle, evitando di ristagnare nel sangue. Se l’insulina è insufficiente, i livelli di zuccheri nel sangue aumentano.

Modificazioni irreversibili

La colpa della morte delle cellule pancreatiche è da attribuire, stando ai risultati dello studio, soprattutto a una proteina “killer”, la p66sh. Nel dettaglio, la proteina p66Shc induce lo stress ossidativo delle cellule, che le porta a danneggiarsi progressivamente fino a perdere ogni funzione, andando incontro alla morte (apoptosi). Proteina, questa, il cui aumento è direttamente proporzionale all’eccesso di grassi ingeriti durante i pasti.

 

 

 
 
 

In breve

 

ATTENZIONE ANCHE ALL’OBESITÀ

Il sovrappeso e l’obesità sono da considerare fattori di rischi pericolosi per lo sviluppo del diabete. Ecco perché è essenziale prestare grande attenzione alla dieta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti