Corretta alimentazione quotidiana: occhio al frigorifero

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/09/2014 Aggiornato il 01/09/2014

Gli errori da evitare per non ingrassare: nel frigorifero di chi ha qualche chilo di troppo spesso si trovano cibi molto calorici

Corretta alimentazione quotidiana: occhio al frigorifero

Nel frigorifero delle persone con “dei chili in più” si trovano spesso alimenti e bevande poco salutari e molto calorici! A sostenerlo è la dottoressa Michelle Kegler, ricercatrice della Scuola di salute pubblica della Emory University di Atlanta, che ha studiato la vita quotidiana di un gruppo di donne obese andando ad indagare le loro abitudini quotidiane. I risultati dello studio indicherebbero che le nostre case possono essere ambienti “pericolosi” per il peso forma se non riusciamo a renderle “salutari” fin dal frigorifero.

Sovrappeso non per caso

Oltre a fare scorta di cibi e bevande ipercaloriche, spesso chi è in sovrappeso cucina con molti grassi, frigge e mangia sul divano davanti alla tv. Giuseppe Fatati, Presidente della Fondazione Adi (Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica) dichiara che con questo studio si confermano i dati raccolti dalla Fondazione, che negli ultimi cinque anni ha intervistato 40 mila italiani rappresentativi della popolazione: “l’obesità è un problema strettamente connesso all’ambiente in cui si vive, in casa e fuori”.

Le cattive abitudini che fanno ingrassare

Come spiegano anche i recenti studi sulla “dieta ambientale” di Brian Wansink, direttore del Food and Brand Lab della Cornell University, ciò che è lontano dagli occhi resta anche lontano dallo stomaco. Quindi, riorganizzare la dispensa nascondendo i cibi meno salutari, non tenere la tv in cucina e non mangiare sul divano di fronte allo schermo (la tv distrae e senza accorgerne si finisce con il mangiare troppo).

La dieta comincia… al supermercato

Naturalmente è essenziale fare la spesa in maniera oculata. Secondo Fatati “non esiste un alimento che sia “il male”, ma una serie di abitudini sbagliate che, come sottolineano le ricerche, ci portano ad accumulare inesorabilmente ichili. L’ambiente ci rende grassi, certo, ma non solo quello di casa: il nostro stile di vita ormai ci porta dalla sedia dell’ufficio all’auto e dall’auto al divano, ma è la spesa energetica costante delle piccole attività quotidiane che ci mantiene in forma. Finché continueremo a passare la maggior parte del nostro tempo seduti, la lotta al sovrappeso sarà una guerra persa. 

In breve

CHE COSA EVITARE PER STARE IN FORMA

– Alimenti preparati in busta o surgelati. Vanno evitati i cibi pronti che sono spesso ultraconditi e ipercalorici.
– Bibite gassate e zuccherate. Sono piene di zuccheri e anidride carbonica che gonfia. Occorre fare attenzione anche alle bevande “light” perché al posto dello zucchero viene usato l’aspartame, sostanza non considerata salutare.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti