Come dimagrire? Mangiando lentamente

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/07/2015 Aggiornato il 15/07/2015

La dieta dimagrante più facile da seguire? Quella fai da te con alimenti solidi da mangiare… con molta calma. Per perdere peso senza fatica

Come dimagrire? Mangiando lentamente

Secondo gli esperti del Centro di Ricerca Nestlé che hanno collaborato con l’Università di Wageningen dei Paesi Bassi in una ricerca apposita, mangiare lentamente non solo permette di assaporare il cibo, ma farebbe bene alla salute e anche alla linea.

Mastica lentamente

La velocità con cui si mastica influirebbe sulla quantità di cibo che si assume. A parità di tempo, gli alimenti morbidi sono assunti in quantità maggiore rispetto ai cibi solidi, perché richiedono tempi minori di masticazione.

“Ruminare” il più possibile

Nello studio sono state prese in considerazione le correlazioni esistenti tra:

Caratteristiche di un cibo
Velocità di masticazione del cibo
Senso di sazietà
Assunzione di nutrienti e calorie.

Dall’analisi di questi fattori è emerso che cibi morbidi come puree di verdure, lasagne, pomodori pelati verrebbero ingeriti in grandi bocconi e sottoposti a pochi atti masticatori, con un tasso si assunzione al minuto assai maggiore rispetto ai cibi solidi. Una porzione di purè, masticata solo 27 volte, sazia meno della stessa quantità di patate (non fritte) che necessita, invece, di 488 atti masticatori.

Alla fine si ingerisce di meno

Per dimagrire, occorre ingerire gli alimenti in piccoli morsi e masticarli per lungo tempo, così da aumentare il senso di sazietà e ridurre le quantità di cibo assunte. I volontari di questo studio che hanno mangiato verdure e bistecca hanno consumato il 10% in meno rispetto a quelli che hanno mangiato il passato di verdure e la bistecca in pezzi. Inoltre quest’ultimo pasto è stato consumato il 20% più velocemente del primo per un equivalente di 10g di cibo ingerito in più al minuto.

 

 

 

 

 
 

In breve

 

PRANZI TROPPO VELOCI

Dallo studio è emerso che la durata media di un pranzo del campione più giovane è di soli 22 minuti per il pranzo,. Senza contare che addirittura 1 ragazzo su 5 pranza in meno di 15 minuti.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti