Colazione sempre, meglio se dolce

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/04/2016 Aggiornato il 28/04/2016

La colazione è il pasto più importante della giornata. Ma perché sia davvero salutare è meglio prediligere gli alimenti “dolci”. Ecco perché

Colazione sempre, meglio se dolce

Che la colazione sia uno dei pasti più importanti della giornata è ormai riconosciuto unanimemente da tutti i nutrizionisti. Ora una recente ricerca riferirebbe che sarebbe ancora meglio se la colazione fosse dolce. Infatti, secondo un’analisi sul tema “Colazione e creatività” promossa dall’Osservatorio Aidepi-Doxa per carburare meglio la preferenza andrebbe data ai carboidrati.

Carburante per il cervello

Dichiara il dottor Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo dell’Università di Roma La Sapienza, “i neuroni, per funzionare correttamente devono avere i serbatoi pieni di energia e in particolare di glucosio, che rappresenta l’esclusivo carburante da loro utilizzato in condizioni fisiologiche”. È fondamentale perciò che, dopo il digiuno notturno, le scorte di glucosio vengano ripristinate con una buona colazione, indispensabile per mantenere in equilibrio tutte le attività endocrine, metaboliche e cardiovascolari dell’organismo.

Via libera al dolce

La colazione migliore dovrebbe essere dolce, con i tipici prodotti della dieta mediterranea come i cereali abbinati a zuccheri di rapido assorbimento come marmellata o miele. In questo modo si privilegia una migliore funzione cerebrale.  In più, sottolinea il professor Danilo Gasparini, docente di Storia dell’alimentazione dell’Università di Padova, il rito stesso della prima colazione metterebbe in moto dei meccanismi che aiutano lo sviluppo creativo. E inoltre: il pane, le fette biscottate e i cereali apportano carboidrati a lento assorbimento, con un indice glicemico basso, meglio ancora se integrali, forniscono energia per tutto il mattino, fino all’ora di pranzo.

Le bevande amiche del “risveglio”

Oltre al latte, a colazione non dovrebbero mai mancare il te o il caffè perché alimenterebbero il “risveglio creativo”. La teina, infatti, aiuta a mantenere la concentrazione, mentre la caffeina aumenta il livello di serotonina e stimola la memoria.

Sì anche al cioccolato 

Promosso anche il cioccolato a colazione perché, come afferma il nutrizionista: “se non ci sono patologie per cui è controindicato, il cioccolato è un alleato del benessere, stimola il sistema nervoso centrale e migliora la fantasia”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

I carboidrati sono la “benzina” del nostro corpo e per questo vengono meglio utilizzati al mattino. Infatti, a parità di quantità, se assunti alla sera fanno ingrassare di più.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti