Cioccolato fondente: fa bene al cuore e alla circolazione

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 29/05/2019 Aggiornato il 29/05/2019

Il cibo degli dei è molto di più di una golosità. Scoperti benefici effetti del cioccolato fondente. Ecco quali

Cioccolato fondente: fa bene al cuore e alla circolazione

Saranno felici gli amanti del cioccolato fondente per il risultato di una recente ricerca portoghese, secondo cui  “il cibo degli dei” apporta benefici al sistema circolatorio. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Nutrition, ha dimostrato che mangiare cioccolato fondente diminuisce la pressione arteriosa e rilassa i vasi sanguigni, migliorandone la funzionalità cardiovascolare.

Un campione ridotto

Il campione scelto di 30 persone, di età variabile tra i 18 e 27 anni, è stato suddiviso in due gruppi. Per un mese, tutti i partecipanti hanno mangiato 20 grammi di cioccolato fondente. Ciò che variava era la quantità di cacao e di epicatechina (uno dei principali flavonoli derivati dal cacao) contenuti nel cioccolato:

  • nel primo gruppo era più basso sia il cacao sia il flavonole (12,61 mg/g di cioccolato);
  • nel secondo gruppo era maggiore sia il cacao, sia il flavolone (18,19 mg/g di cioccolato).

Per ciascun partecipante sono stati valutati più parametri della funzionalità vascolare e cardiaca prima e dopo la dieta.

Risultati incoraggianti

Al termine della ricerca si è osservata una migliore funzionalità del cuore nel secondo gruppo, cioè in quello che aveva consumato il cioccolato fondente a maggior contenuto di cacao. I benefici effetti sono state rilevati su diversi parametri come:

  • l’accoppiamento ventricolo-arterioso che valuta l’interazione tra il cuore e i vasi sanguigni e che indica l’efficienza cardiovascolare;
  • la riduzione della pressione arteriosa;
  • l’incrementato rilassamento vascolare;
  • la migliore funzionalità dell’endotelio.

 

Merito degli antiossidanti

Gli effetti benefici del cioccolato fondente sulla salute deriverebbero dagli antiossidanti presenti in grandi quantità.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I flavonoli sono presenti nel cacao, ma anche nell’uva, nei mirtilli e nei peperoni. Questi antiossidanti, appartenenti al gruppo dei flavonoidi, risultano correlati a una riduzione del rischio cardiovascolare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti