Cioccolata calda: meglio di una medicina per il cuore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/10/2015 Aggiornato il 30/10/2015

La cioccolata, anche la classica cioccolata calda, potrebbe diventare la terapia del futuro per proteggerci dalle malattie cardiache. Merito dei flavonoidi del cacao

Cioccolata calda: meglio di una medicina per il cuore

In arrivo una notizia che farà felici gli amanti del cioccolato. Bere una tazza di cioccolata al giorno, fatta con cioccolato fondente, farebbe bene al nostro “muscolo cardiaco” perché diminuirebbe del 30% il rischio di attacco di cuore nei 10 anni successivi. Perché non provare?

Preziosi flavonoidi

L’azione benefica salva-cuore della cioccolata si dovrebbe ad alcune sostanze contenute nel cacao, conosciute come flavonoidi, che contrasterebbero la formazione delle “placche” nelle arterie, svolgendo, di conseguenza un ruolo di protezione contro gli infarti. È quanto emerge da due studi britannici pubblicati uno su Age e l’altro su British medical nutrition ed entrambi sostenuti dal Flaviola Research Consortium finanziato dall’Unione Europea.

Migliorano la pressione

Il primo studio prevedeva un campione di 42 uomini di due fasce di età: under 35 e 50-80enni. In queste due fasce di età il consumo di flavonoidi sembrava aumentare in modo significativo la vasodilatazione, elemento fondamentale per la fluidità del sangue e per la prevenzione di ictus. Nel gruppo dei più anziani si osservava anche una riduzione significativa della pressione sistolica (la “massima”).

Meno malattie cardiovascolari

Il secondo studio coinvolgeva un gruppo di donne e uomini sani dai 35 ai 60 anni. Il risultato è stato che chi consumava bevande a base di flavonoidi 2 volte al giorno per 4 settimane, riduceva il rischio di malattie cardiovascolari del 22%.

Forte azione preventiva

Scopo degli studi, spiegano i ricercatori, è capire quale ruolo abbiano gli alimenti ricchi di flavonoidi nel mantenere in salute cuore, arterie e vene del nostro sistema circolatorio. I primi risultati dimostrerebbero che il cioccolato avrebbe delle potenzialità preventive sul fronte cardiovascolare.

Dieta come cura

E concludendo con le stesse parole di Malte Kelm dell’ospedale universitario di Dusseldorf, in Germania, “con la popolazione mondiale che invecchia progressivamente, l’incidenza di patologie cardiovascolari, infarto e ictus non potrà che crescere. È quindi fondamentale comprendere l’impatto positivo che la dieta può avere sui fattori di rischio cardiovascolari”.

 

 

 
 
 

In breve

MEGLIO EXTRA-FONDENTE E SENZA ZUCCHERO

Il cioccolato migliore come prevenzione anti-ictus è quello fondente, almeno tra il 60 e il 70%. Occorre poi evitare di aggiungere zucchero.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti