Cibi amici del fegato: non solo yogurt, anche tè e perfino cioccolato e caffè

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 19/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Yogurt, tè, caffè, cioccolato e dieta mediterranea migliorano il microbiota intestinale e per questo sono cibi amici del fegato

Cibi amici del fegato: non solo yogurt, anche tè e perfino cioccolato e caffè

Per proteggere il fegato porta in tavola yogurt, tè, caffè, cioccolato e dieta mediterranea. Questi cibi amici del fegato riducono, infatti, il rischio di ricovero nei pazienti con cirrosi epatica. È il risultato di uno studio internazionale presentato da Jasmohan Bajaj, della Virginia Commonwealth University e del McGuire VA Medical Center, negli Usa, all’International Liver Congress  a Parigi.

Cirrosi epatica in crescita

La cirrosi epatica causa ogni anno oltre 1 milione di decessi in tutto il mondo. Sebbene sia una causa di morte in crescita, è in gran parte prevedibile. Il rischio di morte per questa patologia varia, tuttavia, da Paese a Paese ed è legato principalmente al consumo di alcol, ma anche al tipo e alla qualità, e alla presenza di epatite virale B e C.

L’analisi del microbiota

L’esperimento ha coinvolto circa 300 persone provenienti da Usa (157) e Turchia (139), suddivise in tre gruppi a seconda che avessero una cirrosi compensata, scompensata o fossero sane. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti all’analisi del microbiota e quelli con cirrosi epatica sono stati seguiti per almeno 90 giorni al fine di acquisire i dati sui ricoveri. L’analisi dei campioni di feci ha rivelato che coloro che provenivano dalla Turchia avevano una diversità significativamente maggiore del microbiota intestinale rispetto agli statunitensi e non vi era differenza in questa diversità tra i sani e quelli con cirrosi epatica. Al contrario, nel gruppo di persone che provenivano dagli Usa, questa diversità era più alta nel gruppo di controllo e più bassa tra quelli che avevano una cirrosi scompensata.

Turchi più protetti

Questo perché i turchi seguivano una dieta a base di cibi amici del fegato, mentre gli statunitensi avevano una dieta “poco” mediterranea, con un basso consumo di alimenti fermentati come lo yogurt ed erano più soggetti a ricoveri in ospedale rispetto ai turchi. Secondo il responsabile dello studio Bajaj, i dati ottenuti dimostrano l’esistenza di un legame tra cibi amici del fegato, diversità microbica ed esiti clinici nella cirrosi epatica.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Si parla di cirrosi epatica compensata quando i sintomi non si manifestano e la malattia è confermata solo da analisi cliniche. In caso di cirrosi epatica scompensata, invece, i sintomi sono evidenti perché la malattia è già in fase avanzata.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti