Carboidrati e grassi nello stesso cibo “ingannano” il cervello

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 23/08/2018 Aggiornato il 23/08/2018

Il nostro cervello si gratifica di più con quegli alimenti che contengono carboidrati e grassi insieme, portandoci a consumarne di più. Un meccanismo cerebrale che potrebbe favorire l’obesità

Carboidrati e grassi nello stesso cibo “ingannano” il cervello

Se gli alimenti contengono carboidrati e grassi “confondono” il cervello, tanto da spingerlo a sottostimare il valore energetico del cibo e a desiderarne sempre di più. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori della Yale University di New Haven (Usa) che al riguardo hanno pubblicato  uno studio sulla rivista medica Cell Metabolism.

Le risposte del cervello

Nel corso della ricerca a 206 persone è stata effettuata una risonanza magnetica al cervello nel momento in cui erano impegnati a osservare diverse fotografie di snack contenenti grassi e zuccheri. A tutti i volontari è stata poi consegnata una piccola quantità di denaro da utilizzare per l’acquisto di uno degli alimenti mostrati. L’analisi dell’attività cerebrale ha mostrato che:

  • nei partecipanti che avevano guardato le foto degli alimenti ricchi di grassi e zuccheri, il centro di ricompensa del cervello tendeva a rilasciare più dopamina, “l’ormone della gratificazione”, rispetto a quando osservavano cibi che avevano lo stesso valore energetico, ma contenevano principalmente grassi o carboidrati;
  • le persone erano disposte a pagare di più per acquistare i cibi che contenevano grassi e zuccheri insieme.

Calcoli distinti

Gli alimenti contenenti questi due nutrienti insieme (carboidrati e grassi) sarebbero, dunque, più gratificanti di quelli che li presentano singolarmente. Secondo la dottoressa Small, responsabile dello studio: “Il processo biologico che regola l’associazione dei cibi al loro valore nutrizionale si è evoluto in modo da definire attentamente il valore di un alimento, affinché gli organismi possano assumere decisioni adattive. Per esempio, un topo non dovrebbe rischiare di correre all’aperto ed esporsi alla presenza di un predatore per cercare un alimento che fornisce poca energia. Sorprendentemente, sembra che i cibi che contengono grassi e carboidrati trasmettano al cervello informazioni relative al loro potenziale apporto calorico attraverso meccanismi distinti. I nostri partecipanti sono stati molto accurati quando hanno dovuto stimare le calorie provenienti dai grassi, ma piuttosto approssimativi quando hanno valutato le calorie derivanti dai carboidrati”.  

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

In natura solo il latte materno contiene entrambi i nutrienti, facilitando così i lattanti a nutrirsi per sopravvivere. Mentre molti cibi trasformati (come patatine fritte, snack dolci e salati) favoriscono la diffusione di sovrappeso e obesità proprio perché ricchi di carboidrati e grassi insieme.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti