Attenzione: la vitamina D non fa dimagrire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/03/2014 Aggiornato il 27/03/2014

Negli ultimi tempi è cresciuto il consumo di vitamina D. Ma non fa dimagrire come si crede 

Attenzione: la vitamina D non fa dimagrire

Tutto si farebbe pur di dimagrire. È così che negli ultimi tempi è cresciuto in maniera esponenziale il consumo di vitamina D che secondo un’errata credenza aiuterebbe a far scendere l’ago della bilancia. Secondo i dati dell’Agenzia italiana del farmaco nei primi nove mesi del 2013 si è registrato un aumento del 17,6% nelle prescrizioni con una spesa superiore al 30% rispetto allo stesso arco di tempo nel 2012.

Non esistono conferme scientifiche

Dal momento che non sono aumentate di pari passo le prescrizioni di calcio e di farmaci a base di vitamina D e calcio, si deduce che il boom non è legato alla necessità di curare l’osteoporosi. Ma aumentare il consumo di vitamina D nella speranza di dimagrire è un’illusione: non esistono, infatti, dati scientifici che confermino i benefici effetti di questa vitamina sul peso.

Svolge altre importanti funzioni

La funzione principe della vitamina D rimane quella di fissare il calcio e di preservare quindi l’integrità delle ossa. Ma, anche in questo caso, gli studi confermano che non servono integratori: basta seguire un’alimentazione bilanciata ed esporsi con regolarità alla luce del sole, indispensabile per sintetizzare la vitamina D.

 

In breve

LE REGOLE PER DIMAGRIRE

Per dimagrire, dunque, valgono le vecchie regole: mangiare in maniera equilibrata e sana evitando il più possibile gli eccessi, e fare moto con regolarità, almeno due-tre ore la settimana scegliendo l’attività che si preferisce e che risulta più congeniale per le proprie possibilità fisiche.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti