Asma: si riduce con la dieta low carb

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 14/05/2020 Aggiornato il 14/05/2020

I sintomi dell’asma potrebbero diminuire con una dieta a basso contenuto di carboidrati. Ecco perché

Asma: si riduce con la dieta low carb

Una dieta a basso contenuto di carboidrati potrebbe ridurre i sintomi dell’asma.  Lo sostiene un team di studiosi dell’Università di Bonn  che ha pubblicato i risultati dello studio sulla rivista scientifica Immunity.

Lo studio condotto in laboratorio

I topi di laboratorio sono strati nutriti con una dieta a basso contenuto di carboidrati (detta anche dieta chetogenica o low carb). In particolare è stato somministrato un regime alimentare contenente soprattutto grassi ma pochi carboidrati e proteine. Al termine dell’esperimento, i ricercatori hanno osservato che le cavie avevano ridotto in modo rilevante l’infiammazione del tratto respiratorio. Il motivo dipenderebbe da un cambiamento del metabolismo cellulare causante una riduzione della divisione delle cellule linfoidi innate. Secondo i ricercatori tedeschi, i pazienti asmatici reagirebbero con una grave infiammazione dei bronchi a basse concentrazioni di alcuni allergeni. Questo stato è anche accompagnato da una maggiore produzione di muco che rende la respirazione ancora più difficile.

La funzione protettiva delle cellule linfoidi innate

A svolgere una fondamentale azione protettiva nei polmoni, rigenerando le mucose, sono alcune cellule del sistema immunitario innato, dette cellule linfoidi innate, scoperte solo da qualche anno. Il loro ruolo è di produrre messaggeri infiammatori dal gruppo di citochine che stimolano la divisione cellulare della mucosa e promuovono la produzione di muco.

La ricerca passa all’uomo

Prossimamente l’esperimento sarà svolto anche sugli uomini per confermare o meno i risultati ottenuti sui topi. I ricercatori avvertono, però, che questa dieta potrebbe comportare alcuni rischi a lungo termine. Pertanto va seguita solo dopo aver consultato il proprio medico.

 

 
 
 

Da sapere!

L’asma è una malattia infiammatoria cronica dei bronchi polmonari. I sintomi conseguenti sono: mancanza o difficoltà respiratoria e tosse.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti