Allergia alla carne rossa causa malattie cardiache?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 20/08/2018 Aggiornato il 20/08/2018

Chi soffre di allergia alla carne rossa ha più rischi di malattie cardiache per colpa di un particolare allergene contenuto in grandi quantità proprio nella carne. Ma è sotto accusa anche una zecca

Allergia alla carne rossa causa malattie cardiache?

È noto che i grassi saturi contenuti nella carne rossa accrescano le possibilità di incorrere in malattie cardiache. Supportata dal National Heart, Lung and Blood Institute e pubblicata da Ateriosclerosis, Thrombosis and Vascoular Biology, una ricerca americana ha scoperto  però che alcune persone – quelle che soffrono di allergia alla carne rossa – maggiormente predisposte a questo rischio. La causa pare essere di un allergene contenuto proprio in questo alimento.

Un fattore non ancora riconosciuto

Sotto la lente d’ingrandimento dei ricercatori è finito un particolare allergene – il galattosio-α-1,3-galattosio (o alpha-Gal) – in grado di favorire un maggiore accumulo di placche nelle arterie. Coordinato da Coleen McNamara dell’Università della Virginia Health System di Charlottesville, lo studio ha concentrato l’attenzione su un ristretto gruppo di abitanti della Virginia, arrivando a concludere come l’ allergia alla carne rossa possa essere un fattore non ancora riconosciuto di malattie cardiache.

Pericolosa combinazione

Composto da 118 individui, il campione preso in esame ha rivelato un’ allergia alla carne rossa nel 26% dei casi. I dati hanno inoltre svelato che chi è allergico ha una percentuale del 30% superiore di placche nel sangue e come queste placche risultino in contemporanea più instabili e l’anticamera do aterosclerosi, ictus e infarti. Tutto ciò, associato al morso della zecca Lone Star, in grado di sensibilizzare le persone all’allergene, ha portato gli studiosi a concludere che l’ allergia alla carne rossa possa avere una natura prettamente regionale. Le zone degli Stati Uniti maggiormente colpite, infatti, sembrano essere gli stati del Sudest e alcune aree specifiche come, per esempio, Long Island, New York. Tutte zone dove la Lone Star è più presente.

Servono ulteriori studi

Stimare il numero di americani che soffrono di allergia alla carne rossa non è semplice. In alcune aree si calcola che il problema possa interessare l’1% della popolazione, con un 20% di individui che sviluppa in modo asintomatico anticorpi agli allergeni. Sono necessari ora ulteriori studi e test che allarghino il campione in numero e in provenienza geografica con l’obiettivo di confermare il legame tra l’alpha-Gal e le malattie cardiache.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Che si sia allergici oppure no, è sempre buona norma non esagerare con la carne rossa. I rischi di un suo consumo eccessivo riguardano infatti ben nove malattie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti