Alimentazione: i ceci sono anche salva-cuore e antitumorali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2014 Aggiornato il 03/10/2014

Alimentazione: i ceci, legumi originariamente molto diffusi nelle aree del Mar Mediterraneo e Medio Oriente, oggi si stanno diffondendo sempre più anche in altri Paesi per le loro benefiche virtù

Alimentazione: i ceci sono anche salva-cuore e antitumorali

Non si finisce mai di conoscere tutti i benefici dei legumi, in particolare modo quelli dei ceci. Infatti, oltre ad essere un’ottima fonte di proteine e fibre, contengono anche elevati quantità di ferro, vitamina B 6 e magnesio e si sono rivelarti preziosi per la salute.

Tanti principi nutritivi

100 grammi di ceci lessi contengono: 120 calorie, 100 grammi di acqua, 19 grammi di carboidrati, 7 grammi di proteine, 2,4 grammi di grassi, 5,8 grammi di fibra e zero colesterolo, fosforo, zinco, rame, manganese, selenio.

Una miniera di benefici

– Svolgono una funzione protettiva per le ossa: il ferro, il fosfato, il calcio, il magnesio, il manganese, lo zinco e la vitamina K contribuiscono alla struttura e alla resistenza ossea.

– Hanno una funzione protettiva per il cuore: il contenuto di fibre, potassio, vitamina C e vitamina B 6, oltre alla totale assenza di colesterolo, rende i ceci un alimento salva-cuore, riducendo il rischio di sviluppare le malattie cardiache. Il consumo di ceci riduce, inoltre, i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.

– Hanno funzione antitumorale: il selenio aiuta a disintossicare l’organismo da diverse sostanze cancerogene  e riduce i tassi di crescita tumorale, mentre le saponine  (composti fitochimici presenti nei ceci) impediscono alle cellule neoplastiche di moltiplicarsi e di diffondersi.

– Svolgono una funzione antiossidante: la vitamina C, antiossidante per eccellenza, aiuta a proteggere le cellule contro i danni dei radicali liberi.

– Contribuiscono alla riduzione della glicemia in caso di diabete: le fibre contenute aiutano a ridurre il glucosio nel sangue nei diabetici di tipo 1 e a migliorare i livelli di glicemia e insulina nei diabetici di tipo 2.

– Hanno una funzione protettiva per l’intestino: grazie alle fibre in essi contenuti, i ceci prevengono la stitichezza e promuovono la regolarità intestinale.

– Favoriscono il mantenimento del peso forma: grazie alle fibre e alla loro consistenza croccante, i ceci aumentano il senso di sazietà e riducono l’appetito.

In breve

TANTE VITAMINE E MINERALI

Una porzione di 250 g soddisfa giornalmente: il 69% del fabbisogno di ferro, il 57% di magnesio, il 50% di potassio, il 21% di calcio e il 2% di sodio, il 2% di vitamina A, il 13% di vitamina C e il 55% di vitamina B 6, oltre alla vitamina K e acido folico. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti