Addio pancia gonfia con la dieta Fodmap

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/08/2014 Aggiornato il 29/08/2014

Una dieta povera di carboidrati aiuterebbe a eliminare, o almeno diminuire, i fastidiosi disturbi da gonfiore e distensione addominale

Addio pancia gonfia con la dieta Fodmap

L’Ospedale San Giuseppe di Milano, presso il centro di Endoscopia digestiva del Gruppo MultiMedica, è stato tra i primi ad adottare il protocollo alimentare FODMAP per ridurre il fastidioso e antiestetico gonfiore alla pancia.

FODMAP: che cos’è?

È l’acronimo di Oligo e Monosaccaridi fermentabili e polioli, cioè carboidrati a corta catena come: lattosio, fruttosio, galattani e polialcoli (ossia sorbitolo), mannitolo, xilitolo e maltitolo. Questa dieta, che dura dalle 6 alle 8 settimane, prevede diverse fasi.

È nata  in Australia

Sono i dottori Susan Shepherd e Peter Gibson del Dipartimento di medicina della Monash University di Melbourne, gli ideatori di questa dieta. Attraverso le loro ricerche osservarono che con un’alimentazione povera degli alimenti FODMAP, diminuivano i sintomi da gonfiore e distensione addominale su alcuni loro pazienti.

La dieta in due fasi

Nella prima fase si eliminano completamente i cibi ricchi di FODMAP, ovvero latte, yogurt, formaggi freschi e molli, alimenti a base di farina bianca e integrale, farine di legumi, ceci, lenticchie, fagioli, fave, cipolle, aglio, asparagi, carciofi, cavolfiori, verze, cicoria, funghi, radicchio, brodi già pronti e miele. Inoltre, va evitata la frutta tipicamente estiva come albicocche, anguria, ciliegie, fichi, nespole, pesche, prugne, oltre alla frutta secca. Da evitare anche alcune bevande, in particolare birra, caffè d’orzo, succhi e sciroppi. Nella seconda fase c’è la reintegrazione graduale di tutti gli alimenti eliminati al fine di capire quali e in quale quantità sono implicati nella distensione addominale che si presenta fin dal mattino dopo la colazione, per poi peggiorare e protrarsi durante la giornata.

Chi è più colpita

Le donne con un lavoro spesso stressante e di responsabilità sono le più colpite dal disturbo della pancia gonfia. Secondo la dottoressa Licia Colombo, specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica del Gruppo MultiMedica, adottando questa dieta si dovrebbero evitare test d’intolleranza alimentare di dubbia validità, farmaci miracolosi spesso “specchietti per allodole”, regimi alimentari assurdi che rischiano di causare gravi stati carenziali. La dottorssa Colombo continua asserendo che “questi carboidrati possono essere poco assorbiti nel piccolo intestino e rapidamente fermentati dai batteri nell’ileo e nel colon. I sintomi sono dovuti alla distensione dell’intestino sia attraverso un alto volume di liquidi trattenuti per il processo di osmosi, sia a un aumento della produzione dei gas. Questo processo è il primo vero responsabile di tale sintomatologia: dolore addominale, meteorismo, aumento del gas intestinale, distensione addominale alterata disfunzione della motilità addominale che si manifesta con diarrea e stipsi.

 

In breve

RISULTATI GARANTITI

Secondo la teoria dei FODMAP, limitando alcuni alimenti, si riducono i sintomi del gonfiore addominale almeno nei tre quarti dei pazienti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti