Sport: un’ossessione per sei italiani su dieci

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 29/04/2019 Aggiornato il 29/04/2019

Arriva l’estate e gli italiani si buttano anima e corpo nello sport per ritrovare la forma fisica

Sport: un’ossessione per sei italiani su dieci

L’estate sembra ormai essere dietro l’angolo. La prova costume si avvicina a grandi passi e gli italiani sono sempre più ossessionati dallo sport. Nel periodo che precede l’estate, infatti, il richiamo dello sport, e della palestra innanzitutto, si fa sentire più forte.

Palestra e non solo

Secondo uno studio di Nutrimente, associazione per la prevenzione, la cura e la conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare, più di sei italiani su 10, circa il 63%, sono ossessionati dallo sport tanto che la metà passa oltre 10 ore alla settimana in palestra, mentre il 25% dedica ad attrezzi e lezioni dalle sette alle dieci ore. Per il 33% la preoccupazione è di riuscire a smaltire i chili in eccesso, mentre il 25% punta a rimettersi in forma prima di scendere in spiaggia. Secondo il sondaggio, la dipendenza da attività fisica porta migliaia di sportivi improvvisati a praticare sport in modo errato e senza risultati.

Più donne che uomini

Un’ossessione che riguarda più le donne – il 48% – rispetto agli uomini fermi al 37%. Sei frequentatori di palestre su dieci confessano che rimettersi in forma è in testa ai buoni propositi. Il 46%, ammette di avere mangiato troppo durante l’inverno e di aver bisogno quindi di smaltire calorie e chili extra, per il 27% le responsabilità vanno ricercate nel fatto di non aver ripreso la palestra dopo l’estate e il 22% ammette di seguire un regime non corretto e proprio per questo di avere visto salire l’ago della bilancia.

Le aspettative degli italiani

5 donne su 10 vorrebbero una pancia piatta e un girovita perfetto, tre su dieci ambiscono a glutei più sodi, mentre il 19% punta a gambe più snelle e sode. Tra gli uomini, invece, il 41% sogna addominali scolpiti, il 22% braccia e gambe più definite e il 18% vorrebbe recuperare massa muscolare in tutto il corpo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Spesso l’ossessione per il corpo porta non solo ad esagerare con l’attività fisica ma anche cambiare abitudini alimentari, adottando spesso comportamenti scorretti e dannosi per la salute.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti