Seno: l’intervento fa ancora paura

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 12/04/2016 Aggiornato il 12/04/2016

Le donne non sono soddisfatte del loro décolleté ma hanno timori ad affrontare l’intervento per aumentare il seno

Seno: l’intervento fa ancora paura

Molte donne sono insoddisfatte del proprio décolleté, ma poche decidono di intervenire chirurgicamente perché hanno forti timori relativi all’aumento del seno. Secondo i dati di uno studio americano il 70% delle donne vorrebbe un seno diverso: il 28% più grande, il 9% più piccolo, il 33% meno cadente. Non tutte le donne, però, hanno motivazioni così forti da considerare la chirurgia plastica come opzione. E anche quelle che vorrebbero un lato A nuovo, spesso sono frenate da timori riguardo all’aumento del seno, che sembrano insuperabili.

I 6 timori più frequenti

Sei sono i principali timori che allontanano le donne dall’intervento di aumento del seno. Il primo riguarda il fatto di ottenere l’approvazione dei familiari, una preoccupazione che interessa soprattutto le più giovani, che temono di essere ostacolate dal contesto familiare. Il secondo timore riguarda la sicurezza dell’intervento e può essere arginato, scegliendo con particolare cura il medico al quale ci si rivolge: deve essere un professionista di cui si conoscono le capacità e deve ispirare fiducia, sin dal primo incontro. La terza paura è che il risultato estetico non sia quello sperato. Anche in questo caso il ruolo del chirurgo è fondamentale: mostrare foto del prima e del dopo di interventi già eseguiti e discutere a lungo con la paziente per capire le sue esigenze e le sue aspettative, sono due passaggi fondamentali per eliminare l’ansia.  Un altro dei timori delle donne riguarda il dolore dell’operazione e il decorso post-operatorio: il medico deve spiegare con chiarezza quello che la paziente si deve attendere, mettendo in chiaro che esistono nuove procedure capaci di tagliare drasticamente sia sui tempi dell’intervento, e sul dolore, sia su quelli di recupero. Un’altra paura riguarda l’aspetto economico: il costo di un’operazione di mastoplastica additiva è significativo, quindi molte pazienti risparmiano qualche anno per potersela permettere o scelgono la formula del finanziamento.

Attenzione al low cost

Il prezzo è uno dei fattori da prendere in considerazione prima di fare un intervento, ma non certo l’unico: ormai le donne sono sempre più consapevoli che dietro un’offerta troppo bassa ci possono essere rischi concreti per la salute e preferiscono avere delle garanzie, piuttosto che risparmiare qualche euro e rischiare poi di pagarne le conseguenze. Ci sono poi tutte le ansie del post intervento e che possono essere tenute sotto controllo grazie alla presenza in alcune strutture all’avanguardia di figure che, pur non sostituendosi al medico, sono a disposizione per chiarire i dubbi più frequenti.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Due sono le tipologie principali di pazienti: le più giovani, di solito attorno ai vent’anni, che desiderano un décolleté più prosperoso e le donne tra i trenta e i quarant’anni, in genere mamme che, dopo l’allattamento, si trovano con un seno svuotato e decidono di porvi rimedio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti