Sbiancamento dei denti: sì ma va fatto bene

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 22/10/2018 Aggiornato il 22/10/2018

Per avere denti bianchi serve lo sbiancamento, un trattamento sicuro solo se preceduto dalla visita dal dentista

Sbiancamento dei denti: sì ma va fatto bene

Denti bianchi per sorridere con sicurezza? Sono in molti a volerlo ma attenzione a non commettere errori che possono mettere in pericolo la salute di tutta la bocca. Il trattamento che permette di avere denti bianchi è lo sbiancamento. Conferma Luca Landi, presidente eletto della Società italiana di parodontologia e implantologia,  questo trattamento se eseguito in modo corretto e in presenza di denti e gengive sane non è dannoso: quello che conta però è che venga sempre preceduto da una visita odontoiatrica, cosa che a volte non succede.

Solo in assenza di problemi

Per evitare problemi è, infatti, fondamentale che non siano presenti infiammazioni gengivali, carie e che i denti non siano particolarmente sensibili. Una diagnosi preliminare per stabilire se ci sono le condizioni idonee per lo sbiancamento è quindi fondamentale per assicurarsi denti bianchi senza correre rischi. Al contrario, l’applicazione non corretta dei prodotti per lo sbiancamento dentale o la presenza di condizioni orali non adeguate può determinare l’insorgenza di effetti collaterali anche gravi come un’aumentata sensibilità dentale e ustioni delle mucose orali.

Attenzione a questi alimenti

Prima di sottoporsi allo sbiancamento è poi indispensabile effettuare una seduta di igiene orale professionale per eliminare le macchie sui denti causate dal fumo, cibi e bevande come caffè, tè, tisane, liquirizia, carciofi, vino rosso, frutti di bosco, viceversa si corre il rischio che il trattamento sia poco efficace.

A casa o in studio

Per lo sbiancamento dentale si utilizzano gel a base di perossido di idrogeno o perossido di carbammide, in concentrazioni variabili a seconda che venga effettuato uno sbiancamento nello studio odontoiatrico o a casa. Questi prodotti, come precisa l’esperto, non schiariscono il colore delle otturazioni, delle corone e dei denti devitalizzati: anche per questo motivo occorre prima effettuare una valutazione con il proprio dentista. Quando viene eseguito lo sbiancamento dentale domiciliare, con mascherine universali o personalizzate sulla base di impronte rilevate in studio, è importante effettuare la prima applicazione in presenza dell’odontoiatra o dell’igienista dentale, in modo da identificare eventuali reazioni avverse o difficoltà, personalizzare la durata delle applicazioni e pianificare controlli per monitorare i risultati e l’insorgenza di effetti collaterali.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

È difficile stabilire per quanto tempo i denti restano bianchi: la durata dello sbiancamento è molto variabile in relazione alle abitudini personali, in particolare riguardo a fumo, consumo di caffè e corretta igiene orale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti