Prova costume: “indietro” sei italiani su dieci

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 15/06/2016 Aggiornato il 15/06/2016

Manca poco alla prova costume ma sei italiani su dieci, secondo i sondaggi, non sono pronti per la spiaggia

Prova costume: “indietro” sei italiani su dieci

L’estate stenta a decollare. Ma quando arriverà, porterà come sempre la voglia di mare, di sole, di vita all’aria aperta. Il momento di scoprirsi, si sa bene però mette sempre ansia. Secondo un’analisi di Coldiretti sulla base dei dati Istat a disposizione, sei italiani su dieci non sono pronti per la prova costume. Si vedono in sovrappeso, combattono contro la tanto odiata cellulite, non si sentono a proprio agio senza gli abiti che coprono le imperfezioni del corpo.

Al sud più oversize

Il problema, anche se diffuso in modo capillare lungo tutta la penisola, riguarda soprattutto i maschi nelle regioni del mezzogiorno: il picco massimo degli oversize è raggiunto dal Molise con il 64,5% degli uomini che hanno parecchi chili da smaltire, seguito dalla Campania (61,6%), dalla Sicilia (60,6%) e dalla Puglia (59,1%). E sul fronte femminile?  La regione dove si concentra il maggior numero di fisici fuori forma è la Basilicata (46,5%) seguita dalla Puglia (44,1%), dalla Campania (43,7%), dal Molise (43,4 per cento) e dalla Sicilia (40,8%). Sul versante opposto i cittadini più in forma, sempre secondo i dati di Coldiretti, si trovano in Trentino-Alto Adige, in Valle d’Aosta, in Piemonte e in Lombardia, regioni che non hanno lo sbocco al mare, ma che possono approfittare dei grandi laghi per mettersi in libertà.

Diete last minute

In ogni caso sei italiani su dieci non si sentono pronti per la prova costume e per questo decidono di passare al contrattacco. È questo il momento delle diete per recuperare la forma perduta: 7,7 milioni di italiani per correre ai ripari seguono regolarmente un regime a basso apporto di calorie, mentre 16,9 milioni lo fa saltuariamente, soprattutto in vista dell’estate. Un’alimentazione leggera, infatti, è sicuramente una delle chiavi per ritrovare una silhouette più armonica. Gli esperti suggeriscono però di non sottoporsi a restrizioni eccessive: privarsi di tutto a lungo andare finisce per spingere a mangiare ancora di più con conseguenze disastrose per la linea. Meglio affidarsi a un regime leggero ma vario, dove non devono mancare frutta e verdura, ma anche pasta e riso, sia pur senza esagerare, e condimenti sani come l’olio d’oliva da consumare di preferenza a crudo.

 

 
 
 

In breve

ATTIVITA’ FISICA ANCHE TUTTI I GIORNI

Fondamentale poi il movimento: anche in questo caso non si tratta di strafare sudando in palestra ma di impegnarsi in un’attività a basso impatto come la camminata della durata di 30-40 minuti da ripetere per almeno due-tre volte la settimana ma anche tutti i giorni se si riesce.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti