Per rimetterti in forma dopo il parto chiedi aiuto ai rimedi naturali

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 31/07/2013 Aggiornato il 31/07/2013

Grazie ai rimedi naturali è facile tornare in forma dopo il parto e ritrovare bellezza e benessere

Per rimetterti in forma dopo il parto chiedi aiuto ai rimedi naturali

Estratti di erbe, oli vegetali e integratori a base di vitamine e minerali sono preziosi per rimettersi in forma dopo il parto. I rimedi naturali possono essere, infatti, un valido aiuto non solo per smaltire i chili in più che sono rimasti dopo la nascita del bebè ma anche per recuperare energia e per allontanare il malumore tipico del post parto.

Addio gonfiori e chili in più

L’acqua rimane uno tra i più semplici ma efficaci rimedi naturali: sceglietela in versione oligominerale naturale, povera di sodio, e bevetene almeno due litri al giorno per favorire l’eliminazione delle tossine accumulate con la gravidanza, stimolare il microcircolo e tenere sotto controllo la cellulite e i chili in più. Oltre all’acqua potete bere anche due tazze di tè o di caffè verde, erbe ricche di antiossidanti protettivi e di sostanze che favoriscono la diuresi e che si possono prendere anche durante l’allattamento. È utile anche massaggiare ogni giorno la parte bassa del corpo con una miscela di Rhus toxicodendron e Hypericum perforatum in tintura madre.

Per ridare tono al seno

Tra i rimedi naturali che si possono assumere per tornare in forma dopo il parto, anche se si allatta, ci sono gli oli vegetali, in particolare quello di borragine, un concentrato di acidi grassi essenziali che aiuta la pelle a recuperare elasticità e tono contrastando e prevenendo le smagliature: si può assumere sotto forma di opercoli oppure aggiungere direttamente alle insalate. Sempre per il seno, se non si allatta, si possono assumere tisane e integratori di luppolo, galega, trifoglio rosso, verbena che favoriscono la tonicità e l’elasticità dei tessuti con un’azione rimpolpante e stimolante sulla circolazione.

Per contrastare la caduta dei capelli

I bruschi sbalzi ormonali e la stanchezza del parto indeboliscono i capelli rendendoli più facili alla caduta. I rimedi naturali più efficaci per ridare forza, vitalità e pienezza alla chioma sono gli integratori a base di aminoacidi solforati, vitamine e minerali come il ferro che sono sconsigliati però in allattamento. In questo caso meglio ricorrere ai rimedi omeopatici in particolare a Silicea 30 CH, assumendone 5 granuli al mattino per un mese.

Stop al malumore

Nelle situazioni di stress subentra spesso un deficit di magnesio che può determinare stanchezza e malessere. Per tornare in forma dopo il parto, quindi, è importante anche ricaricare l’organismo di questo prezioso minerale, oltre che con integratori specifici, scegliendo un’alimentazione ricca di frutta secca, cereali integrali, legumi e pesce, fonti privilegiate di magnesio e omega 3, fondamentali per l’umore e l’efficienza cerebrale.

In breve

PRIVI DI CONTROINDICAZIONI

I rimedi naturali possono essere un valido sostegno dopo il parto: efficaci e senza controindicazioni, anche se si allatta, tengono sotto controllo diversi problemi, dalla caduta più copiosa dei capelli al malumore, dalla perdita di tonicità al gonfiore legato alla ritenzione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti