Per avere capelli forti dopo il parto occhio a che cosa porti in tavola

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 26/09/2013 Aggiornato il 26/09/2013

Per avere capelli forti dopo il parto servono le vitamine, i sali minerali e anche le proteine 

Per avere capelli forti dopo il parto occhio a che cosa porti in tavola

È naturale che dopo la gravidanza si indeboliscano. Per ritrovare capelli forti dopo il parto, oltre alle giuste cure cosmetiche, è importante controllare quello che si porta in tavola dal momento che la salute e la vitalità della chioma sono strettamente legate al tipo di alimentazione.

I nutrienti che non devono mancare

– Proteine: sono indispensabili per la sintesi della cheratina, la sostanza di cui è fatta la fibra capillare. Per avere capelli forti dopo il parto non devono, quindi, mai mancare sulla tavola carne bianca e pesce, uova e latticini.

– Vitamina B 4: è fondamentale per l’attività del follicolo pilifero dal quale nascono i nuovi capelli. Si trova nel fegato e nel tuorlo d’uovo, nei cereali e nei cavoli.

– Vitamina B5: favorisce il ricambio cellulare e migliora lo stato dei capelli, soprattutto se deboli e facili alla caduta. Ne contengono in buona dose carne, latticini, uova, cereali e funghi champignon.

– Vitamina B6: è necessaria per la trasformazione degli aminoacidi solforati che costituiscono il capello. Buone fonti sono le uova, il latte, le patate, le arance, gli spinaci e i cavoli.

– Vitamina B8: ha una valida azione stimolante che aiuta a ritrovare capelli forti dopo il parto. Ne sono ricchi il latte, il pollame, il cioccolato, i funghi e il tuorlo d’uovo.

– Vitamina E: migliora la circolazione a livello del follicolo pilifero e previene l’invecchiamento della chioma dovuto alle aggressioni esterne. Si trova in abbondanza negli oli vegetali, nelle uova, nel burro, nel fegato e nelle banane.

– Betacarotene: ha funzione equilibrante sul cuoio capelluto utile contro secchezza e desquamazione. Per farne il pieno servono carote, lattuga, spinaci, pomodori e mais.

– Ferro: nutre e ossigena i bulbi. Si trova nel fegato e nella carne, nelle noci, nel miglio e nella crusca. Una carenza favorisce la caduta dei capelli.

– Zinco: è un fattore di sintesi degli aminoacidi che costituiscono la fibra capillare. Lo contengono il prosciutto, la carne di cavallo, le mandorle, le noci e i cereali.

– Selenio: migliora le condizioni del cuoio capelluto e contribuisce a rinforzare i capelli. E’ presente nei cereali, nelle uova, nel tonno e nella carne. 

In breve

INTEGRATORI SOLO IN CASO DI NECESSITA’

Un’alimentazione equilibrata e varia è preziosa per avere capelli forti dopo il parto. Prima di ricorrere agli integratori, che si possono assumere solo quando non si allatta, è utile fare il pieno di proteine, vitamine e minerali, portando in tavola con regolarità carne, pesce, latticini, uova, cereali e verdure.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti