Pelle giovane: merito anche dei fibroblasti

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/02/2019 Aggiornato il 19/02/2019

L’aspetto di una pelle giovane dipende anche da alcune cellule specializzate, in particolare i fibroblasti. Ecco come agiscono

Pelle giovane: merito anche dei fibroblasti

Uno studio della Scuola di Medicina dell’Università della California pubblicato sulla rivista scientifica Immunity ha potuto verificare che alcuni fibroblasti sono in grado di convertirsi in cellule adipose, cioè in cellule di grasso che dà l’aspetto compatto e disteso tipico di una pelle giovane. Per di più sono in grado di produrre un peptide che gioca un ruolo chiave nel combattere le infezioni. Secondo Richard Gallo, presidente del Dipartimento di Dermatologia dell’università che ha condotto lo studio, la perdita della capacità dei fibroblasti di trasformarsi in grasso influisce  innanzitutto sul modo in cui la pelle combatte le infezioni ma ha risvolti anche sulla maniera in cui la pelle appare durante l’invecchiamento.

I chili in più non aiutano

Questo vuole dire che mettendo su qualche chilo il viso può sembrare più fresco e la pelle giovane? No, questo non vuole essere certo un invito a far salire l’ago della bilancia. Aumentare il peso, hanno spiegato, infatti, gli studiosi, non è la strada giusta per convertire i fibroblasti dermici in cellule adipose perché l’obesità interferisce anche con la capacità di combattere le infezioni. I ricercatori hanno scoperto come una proteina (la Tgf-beta) impedisce ai fibroblasti di trasformarsi in cellule adipose e alle cellule di produrre una proteina (la catelicidina peptidica) che aiuta a proteggere dalle infezioni batteriche. In sostanza occorre attendere che gli studi proseguano per evidenziare eventuali strategie che possano essere di aiuto nel preservare l’aspetto giovane della cute.

Cosmetici giusti e dieta corretta

Nel frattempo non resta che affidarsi innanzitutto a sane abitudini di vita come un’alimentazione ricca di frutta e verdura che apportano preziosi antiossidanti, sostanze in grado di contrastare i processi ossidativi che accelerano l’invecchiamento cutaneo. In questa ottica sono utili anche i cosmetici che apportando idratazione e nutrimento aiutano a mantenere elastica la cute.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Fondamentale infine proteggersi dal sole: i raggi solari rappresentano un fattore di forte rischio per la pelle perché penetrando in profondità vanno a danneggiare i fibroblasti favorendo la perdita di tono e accelerando la comparsa di rughe.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti