Medicina estetica: i selfie alimentano le richieste

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 09/12/2019 Aggiornato il 09/12/2019

Per un selfie perfetto e per vedersi più giovani crescono di continuo i numeri della medicina estetica

Medicina estetica: i selfie alimentano le richieste

C’è chi lo chiama effetto Instagram per indicare il trend che spinge verso trattamenti di medicina estetica, a volte anche di chirurgia plastica, alla ricerca del selfie perfetto. A confermarlo è anche l’autorevole Accademia Americana di Chirurgia Ricostruttiva e Plastica, che segnala l’impennata di richieste proprio per conquistare like.

La situazione nel nostro Paese

In Italia la tendenza è stata fotografata attraverso i dati dell’Osservatorio nazionale di Medicina estetica della società scientifica Agorà. I numeri confermano innanzitutto il trend in costante crescita della medicina estetica che dal 2018 al 2019 ha registrato un +3,3% di richieste da parte degli uomini e un +16,2% delle donne. Basta però fare un raffronto con i dati degli ultimi dieci anni per vedere che si tratta di un vero e proprio boom: +25,4% di richieste maschili e quasi il 50% in più di quelle femminili.

Alla ricerca della perfezione

Le motivazioni che spingono verso un ritocco sono sicuramente tante e diverse e vanno dal desiderio di vivere con minor ansia possibile il tempo che passa fino alla voglia di scattare selfie perfetti. È proprio questa la spinta che di recente ha fatto avvicinare un numero crescente di giovani, tra i 18 e i 35 anni, alla medicina estetica, un tempo ritenuta territorio degli over 40 e 50. “I giovanissimi chiedono di cancellare i segni dell’acne ma anche di correggere il naso con i rinofiller” conferma il dottor Sergio Noviello, chirurgo plastico a Milano. “Gettonatissima poi l’otoplastica, a oggi l’unico intervento di chirurgia estetica eseguito anche sui bambini, visto che da un lato i difetti delle orecchie possono essere fonte di disagio e che dall’altro il padiglione auricolare è formato già a 8-9 anni e non si rischiano, come in altri punti del corpo, successive modificazioni legate alla crescita”.

Gli interventi più richiesti

Tra le top 5 delle richieste da parte dei più giovani in tema di medicina estetica ci sono poi i trattamenti di laser per l’epilazione, che assicurano una pelle sempre vellutata, e i peeling, apprezzati in modo particolare dagli uomini che attraverso l’eliminazione delle cellule morte superficiali levigano e stimolando il rinnovamento profondo danno un aspetto luminoso e vitale al viso. Piacciono sempre i filler richiesti da oltre il 60% delle donne: grazie a nuove formulazioni e tecniche di iniezione avanzate, i riempitivi regalano al viso un effetto giovinezza soft, senza stravolgimenti eccessivi, quello del resto che oggi tutti chiedono.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Crescono con regolarità anche le richieste per la biorivitalizzazione che grazie all’iniezione sottocute di cockail di sostanze rigeneranti e stimolanti, vitamine, aminoacidi, coenzimi e sali minerali, offre idratazione profonda e nutrimento regalando al viso un aspetto subito più vitale.

 

Fonti / Bibliografia

  • Agorà - Scuola di Medicina Estetica | Corsi Laserterapia | MilanoAgorà è la scuola di Medicina Estetica di Milano, leader nella formazione di Medici Chirurghi nel panorama italiano dal 1986.Oltre al master in Medicina Estetica post universitario l’offerta propone il corso di Laserterapia e Laserchirurgia divenuto il gold standard della Medicina Estetica e Chirurgia Plastica.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti