Medicina estetica e chirurgia: le novità del 2017

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/02/2017 Aggiornato il 16/02/2017

Per medicina estetica e chirurgia estetica sono in arrivo tante novità da eseguire nello studio del medico e del chirurgo estetico, dal farmaco sciogli-grasso ai filler. Ecco le sette proposte più interessanti

Medicina estetica e chirurgia: le novità del 2017

Sempre più soft e sempre più efficaci. Sono le sette novità più attese per l’anno appena iniziato in tema di medicina estetica e chirurgia, promessa di un viso più giovane e di un corpo più armonico. Eccole nel dettaglio

1 Farmaco sciogli-grasso

Arriverà finalmente in Italia, attesissimo, il farmaco sciogli-grasso che sta andando alla grande negli Stati Uniti. Per ora l’approvazione di utilizzo è solo per ridurre il doppio mento ma è probabile che presto il medico lo potrà usare anche per altre zone del corpo.

2 Filler duraturi

Mini-invasivi e molto utilizzati nei trattamenti viso, per spianare le rughe o dare volume alle labbra, i nuovi filler sono formulati per essere sempre più duraturi, naturali e anche meno dolorosi grazie alla presenza nella formula da iniettare di lidocaina, un anestetico locale.

3 Microbotulino

Si ampliano gli usi per il botulino che, grazie alle ultime autorizzazioni, si usa per le rughe fra gli occhi, le zampe di gallina e di recente anche per tutta la fronte. Tra le novità anche l’utilizzo sempre più frequente del microbotulino, iniezioni di botulino molto diluito che rinfrescano viso, collo e decolleté agendo anche sulle rughe più piccole.

4 Peeling contro macchie scure

Tornano i peeling nella medicina estetica per migliorare l’aspetto della pelle. Se negli anni scorsi si era assistito a un sorpasso da parte dei laser, adesso la tendenza sembra essersi invertita con un aumento dell’impiego di questo trattamento per contrastare i segni del tempo, in particolare le macchie scure.

5 Carbossiterapia integrata

La carbossiterapia darà il meglio di sé con un approccio integrato. Usata per la biostimolazione facciale e il trattamento della cellulite, la carbossiterapia sarà sempre più associata con ottimi risultati all’acido ialuronico per attenuare i segni del tempo e con la stimolazione tissutale con la tecnica vacum ed apparecchiature elettromedicali dedicate per rimodellare la silhouette.

6 Ultrasuoni rimodellanti

Saranno sempre più utilizzati nella medicina estetica gli ultrasuoni focalizzati per il lifting non chirurgico su punti difficili come il collo e il terzo inferiore del volto. Come agiscono? Il calore generato causa una modificazione del collagene che si traduce nel rimodellamento, sollevamento e rassodamento dei tessuti, con risultati che durano a lungo.

7 Protesi ergonomiche per il seno

Tra le novità per il seno, accanto alle protesi anatomiche, si assisterà al ritorno di quelle tonde, realizzate però con gel ergonomici che si ridispongono in base alla posizione del corpo. Danno meno problemi di contrattura capsulare e sieromi (versamento di siero) perché viene minimizzato lo sfregamento con i tessuti e sono quindi particolarmente adatte alle donne che fanno molto sport.

 

 

 
 
 

Da sapere

 

SOLO IN CENTRI SPECIALIZZATI

Da ricordare sempre che per medicina estetica e chirurgia bisogna affidarsi solo a professionisti e medici specializzati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti