L’olio di sapote per la bellezza dei capelli

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 25/07/2014 Aggiornato il 25/07/2014

È la new entry della cosmetica. L’olio di sapote si prende cura dei capelli rigenerandoli e ammorbidendoli

L’olio di sapote per la bellezza dei capelli

Gli oli vegetali sono tra gli ingredienti più apprezzati e preziosi in cosmetica. A quelli di oliva e di argan, di macadamia e di jojoba, di girasole e di lino, oggi si aggiunge quello di sapote, un olio che trova impiego in modo particolare nella cura dei capelli.

Originario del Centro America

La pouteria sapota è una pianta originaria dell’America Centrale, diffusa soprattutto in Messico e nella Repubblica Dominicana. La sua coltivazione è antichissima e risale alle civiltà precolombiane: si considera che il suo frutto, conosciuto come sapote cioè “frutto dolce” nella lingua originaria, fosse apprezzato dai Maya e dagli Atzechi. All’interno della sua polpa zuccherina, utilizzata per preparare succhi e marmellate, si trova un grande seme lucido e nero che, spremuto a freddo, produce un olio dall’aroma simile alle ciliegie e alle mandorle.

Ricco di sostanze preziose

Arrivato in Europa solo di recente, l’olio di sapote vanta una composizione particolarmente ricca di sostanze funzionali. La vitamina A, innanzitutto, ma anche la C in un quantitativo due volte superiore a quello presente nelle arance, proteine vegetali, ferro, potassio e calcio. Ma è soprattutto grazie agli acidi e agli alcoli triterpenici che l’olio di sapote viene considerato un potente rimedio naturale.

Conosciuto fin dall’Antichità

Nell’antichità veniva utilizzato come lenitivo per gli occhi e come impacco addolcente e riparatore sulle dermatiti e le escoriazioni della pelle. Il suo impiego principale era legato però alla cura dei capelli: un impacco con olio di sapote ripara la fibra capillare danneggiata, nutre, rinvigorisce e dà luce alla chioma. Nel 1970 test clinici effettuati presso l’Università della California di Los Angeles hanno confermato che l’olio di sapote è efficace nel fermare la caduta dei capelli, in particolare quella provocata dalla dermatite seborroica.

Un toccasana per i capelli

Questo grazie alla sua composizione: lo squalene preserva il cuoio capelluto dall’inaridimento, il betacarotene e le vitamine A e E svolgono un effetto antiossidante, gli acidi e gli alcoli triterpenici hanno una decisa azione cicatrizzante e ossigenante sulla cute. L’olio di sapote aiuta quindi a riattivare la microcircolazione a livello del follicolo offrendo ossigeno e nutrimento al bulbo e stimolando la crescita del capello. Proprio per queste sue peculiarità viene impiegato in preparazioni specifiche, shampoo, balsamo, maschera e fiale anticaduta, che si prendono cura dei capelli dalla detersione per risvegliarne la forza, la vitalità e la bellezza.  Accanto ai trattamenti a base di sapote c’è anche l’olio puro, da utilizzare come impacco per una cura intensiva che offre morbidezza e lucentezza alle chiome sfibrate e indebolite.

In breve

IDEALE PER I CAPELLI FRAGILI

Entrato da poco nel mondo della cosmetica, l’olio di sapote è un ingrediente prezioso per la cura dei capelli fragili e facili alla caduta. Nutre e rigenera, offre ossigeno al bulbo e favorisce la ricrescita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti