Con il freddo più rughe, arrossamenti e colorito spento

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 01/02/2017 Aggiornato il 01/02/2017

Quando fa molto freddo la pelle soffre e il viso appare spento, segnato da più rughe e invecchiato. Ecco come “ringiovanirlo”

Con il freddo più rughe, arrossamenti e colorito spento

Il freddo è nemico della bellezza. Quando il termometro è in picchiata, la pelle subisce un forte stress che la porta a perdere equilibrio e benessere. Pelle screpolata, arrossamenti ma anche più rughe evidenti sono la conseguenza diretta delle aggressioni invernali: il freddo innanzitutto, ma anche i bruschi sbalzi di temperatura tra l’esterno e l’interno.

Attenzione agli sbalzi

Il gelo spesso accompagnato dal vento comporta, infatti, un assottigliamento del film idrolipidico di rivestimento della cute che, meno protetta, rischia di disidratarsi e di diventare secca, ruvida e screpolata. Appaiono più rughe, il colorito diventa pallido e soprattutto a causa dei rapidi cambiamenti tra il freddo dell’esterno e il caldo dell’interno compaiono rossori localizzati che, nelle pelli più sensibili, possono anche permanere per molte ore se non addirittura trasformarsi in chiazze rosse tipiche della couperose.

Mai senza crema

Il primo consiglio è di non lasciare mai che la pelle affronti senza protezione i rigori invernali. Serve, quindi, una crema prima di uscire di casa, tanto più ricca quanto più la cute tende a essere sottile, fragile e secca. Oli e burri vegetali come quello di karité sono gli ingredienti da cercare nelle formule, pronti ad apportare alla cute il nutrimento di cui ha bisogno per preservare integra la barriera protettiva e difendersi efficacemente dal gelo.

Prodotti specifici

Nel caso di una pelle soggetta a rossori, è bene ricorrere a formulazioni specifiche che all’azione nutriente e protettiva combinano un effetto addolcente e calmante, assicurato da sostanze di origine vegetale come l’hamamelis, la camomilla, la liquirizia, la malva e l’olio di borragine. Utile anche rinforzare l’idratazione con un siero da usare sotto la crema da giorno e utilizzare fondotinta e BB cream, che aiutano a creare una protezione extra contro le aggressioni esterne.

Struccarsi sempre

La sera è importante detergere con cura la pelle scegliendo prodotti delicatissimi che non irritino una cute già provata durante il giorno dal freddo: ideali sono un latte detergente oppure un’acqua micellare, che purificano senza impoverire e in più addolciscono e rinfrescano. Preziosa anche l’acqua termale che, sia dopo la pulizia, sia durante il giorno, offre equilibrio, idratazione e confort alla pelle che tira e si arrossa per il freddo.

 

 
 
 

da sapere!

 

È importante alla sera restituire alla cute quello che ha perso durante il giorno a causa delle temperature rigide: funzionano bene sia le creme da notte sia le maschere, un trattamento urto ad alta concentrazione di principi attivi idratanti e rigeneranti da prevedere almeno una volta alla settimana durante l’inverno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti