Effetto fotoritocco: attenzione alla nuova moda

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 26/09/2018 Aggiornato il 26/09/2018

Fare di tutto pur di essere belli con un effetto fotoritocco: la nuova moda non è esente da rischi…

Effetto fotoritocco: attenzione alla nuova moda

Belli a tutti i costi. Soprattutto per apparire al top nei selfie. Belli quindi come dopo uno scatto fatto con i filtri di Snapchat. Non a caso si chiama proprio dismorfia da Snapchat il nuovo fenomeno su cui puntano l’attenzione i chirurghi plastici americani. Si tratta della crescente richiesta da parte dei pazienti, donne e uomini quasi in maniera identica, di ritoccarsi con il bisturi per avere un effetto fotoritocco.

Snapchat e Facetune

Il tema degli standard di bellezza anche in ragione dei selfie e dell’ effetto fotoritocco è stato di recente al centro di un articolo del Boston Medical Center sulla rivista medica Jama Facial Plastic Surgery. Nel testo si evidenzia come con l’ effetto fotoritocco ottenuto attraverso applicazioni come Snapchat e Facetune il livello di perfezione che prima si vedeva solo sulle passerelle e sulle riviste patinate ora è alla portata di tutti. Proprio perché queste immagini sono diventate ormai la norma, la percezione della bellezza in tutto il mondo sta cambiando, purtroppo non in senso positivo.

Chirurghi plastici presi d’assalto

Vedersi bene solo dopo un effetto fotoritocco comporta, infatti, un abbassamento nel livello di autostima e può addirittura scatenare la dismorfobia, un disturbo che comporta un’eccessiva preoccupazione per un difetto percepito nel proprio aspetto e che spinge a trovare varie soluzioni per risolverlo. Tra queste c’è ovviamente anche la chirurgia: ecco perché il monito rivolto ai chirurghi è sempre quello di valutare con grande attenzione le motivazioni che spingono verso un ritocco; nel momento in cui ci si accorge che sono legate esclusivamente alla voglia di apparire al massimo sui social, il chirurgo dovrebbe indagare meglio e prendere tempo prima di intervenire. Questo vale per tutti ma a maggior ragione per la fascia più giovane, la più esposta al rischio di volere a tutti i costi cambiare per essere al top per i selfie. 

L’etica professionale

Un buon chirurgo dovrebbe anche essere in grado di dire di no di fronte a richieste che possono sembrare eccessive o comunque poco appropriate soprattutto in riferimento all’età di chi le avanza. Al bisturi sarebbe preferibile, infatti, un percorso psicologico adeguato che permetta alla persona di ritrovare l’autostima che spesso rischia di perdere quando i modelli di riferimento sono solo i social e le immagini che presentano.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Massima allerta va prestata anche al tema dell’eccessiva magrezza che può spingere a comportamenti pericolosi, se non addirittura distruttivi, per raggiungere a tutti i costi l’obiettivo di una taglia 38 che magari per costituzione non si può avere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti