Dog Human Fitness: il nuovo sport si fa con il proprio cane

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 22/11/2019 Aggiornato il 22/11/2019

Nasce il Dog Human Fitness, una disciplina sportiva per stare in forma con il proprio amico a quattro zampe

Dog Human Fitness: il nuovo sport si fa con il proprio cane

Ormai è ben chiaro a tutti che fare movimento, in modo costante, è la miglior strategia per preservare salute e benessere. Ma fare attività fisica non vuol dire solo sudare in palestra oppure macinare vasche su vasche in piscina. Tutte le occasioni della giornata sono buone per fare movimento.

Non solo in palestra

Lo sostiene da tempo Simona Musocchi, personal trainer e fitness coach a Milano che ha messo a punto la Smart Gym, un metodo di attività fisica che prevede una serie di movimenti che si possono fare in ogni momento della giornata, in casa facendo le pulizie, in ascensore, in macchina, sui mezzi pubblici. E ovviamente al parco, precisa l’esperta, dove, oltre a correre e camminare, si può fare attività fisica anche spingendo il passeggino oppure portando a spasso il cane.

Il nuovo sport

L’idea è sicuramente vincente tanto che Bruno Ferrari, educatore cinofilo ha pensato addirittura di ideare una disciplina sportiva, il Dog Human Fitness, che consiste in una serie di attività che si possono compiere al parco con il proprio cane e che hanno l’obiettivo di migliorare la complicità tra il padrone e il suo amico a quattro zampe, ma anche di potenziare il benessere di entrambi.

Serve il certificato medico

Il Dog Human Fitness è una vera e propria disciplina sportiva e per questo sono stati istituiti percorsi di formazione che permettono di impararla: ai corsi possono partecipare sia ragazzi dai sei anni in su che adulti purché siano in possesso di un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica e che possiedano ovviamente un cane che può avere dagli otto mesi ai dieci anni, sano e con tutte le vaccinazione regolarmente registrate.

Tre livelli di difficoltà

Per seguire il corso di primo livello non sono richieste particolari doti atletiche del proprietario mentre per il Dog Human Fitness di secondo e terzo livello è necessario avere una buona preparazione fisica per affrontare attività più complesse: al termine dei tre corsi, infatti, si deve essere in grado di gestire il cane durante una corsa, anche su terreni diversi, di valutare le condizioni dell’animale durante lo sforzo prolungato e di eseguire esercizi a corpo libero complessi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche senza seguire un corso specifico si può sfruttare l’uscita con il cane per fare movimento: basta aumentare la velocità del passo e decidere di camminare per almeno mezz’ora di seguito scegliendo magari, se possibile, percorsi che prevedono salite e discese.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti