Come proteggere il viso da freddo e inquinamento

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 22/01/2014 Aggiornato il 22/01/2014

In inverno freddo e inquinamento possono compromettere l’equilibrio e la bellezza della pelle. Ecco come proteggere il viso 

Come proteggere il viso da freddo e inquinamento

Fuori fa freddo, nei locali chiusi troppo caldo. Passare indenne l’inverno per la pelle del viso non è facile. Impoverita nelle sue riserve idriche, indebolita nel suo mantello lipidico che la protegge, l’epidermide reagisce, infatti, ai rigori del gelo con secchezza e desquamazione, rossori e piccole irritazioni. Segni visibili di malessere che possono essere prevenuti scegliendo creme e balsami ricchi e soffici, capaci di proteggere il viso da freddo e inquinamento restituendo il comfort che le basse temperature possono compromettere.

Il primo pericolo è il gelo

Il freddo provoca un restringimento dei vasi sanguigni: i tessuti ricevono minor ossigenazione e diventano aridi. La disidratazione viene accentuata dalla permanenza prolungata nell’aria secca dei locali riscaldati. Al secco dei luoghi chiusi si contrappone spesso l’alto tasso di umidità all’esterno, altro fattore negativo per l’equilibrio e il benessere della pelle del viso. Quando l’epidermide è umida, infatti, si raffredda velocemente e questo provoca un’alterazione dei lipidi cellulari che perdono coesione e si spaccano, favorendo la comparsa di rossori e screpolature. Dannosi sono anche i bruschi sbalzi di temperatura tra l’interno e l’esterno che accentuano gli arrossamenti nelle pelli che ne vanno già soggette e mettono a dura prova il sistema di difesa della cute che finisce per rispondere a queste continue sollecitazioni indebolendosi.

Segue l’inquinamento

In città al freddo dell’inverno si aggiunge un alto tasso di inquinamento. Occorre quindi proteggere il viso anche da questo nemico insidioso che si deposita sulla pelle e ne altera il film idrolipidico rendendola più sensibile e facile alle irritazioni. Lo smog sollecita, inoltre, una maggior produzione di radicali liberi, molecole che provocano un invecchiamento precoce della cute.

Creme barriera e balsami per labbra  

Perché la pelle possa affrontare in bellezza l’inverno è indispensabile proteggere il viso dal freddo e inquinamento con creme ricche e corpose a base di principi attivi emollienti e nutrienti come gli oli e i burri vegetali, concentrati di acidi grassi essenziali che ricompattano, danno elasticità, prevengono le screpolature. A questi si aggiungono principi attivi emollienti e addolcenti come l’allantoina, le vitamina B1 e B5, la cera d’api, gli estratti di fiori delicati e sostanze che aiutano a calmare irritazioni e rossori come l’argilla bianca e rosa, i fosfolipidi, l’acido glicirretico e l’alfabisabololo, ricavati rispettivamente dalla liquirizia e dalla camomilla. Indispensabili anche gli antiossidanti come la vitamina E, per arginare i danni dell’inquinamento e preservare la giovinezza della pelle. Attenzione anche a non dimenticare le labbra, sempre esposte e a rischio secchezza: morbidi balsami e stick nutrienti le mantengono morbide e prevengono le screpolature. 

In breve

UNA BARRIERA CONTRO IL FREDDO

In inverno per proteggere il viso servono creme ricche di preziose sostanze nutrienti come gli oli e i burri vegetali capaci di creare una barriera protettiva contro freddo e inquinamento. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti