Chirurgia plastica: i miti da sfatare

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 14/10/2014 Aggiornato il 14/10/2014

Non è tutto vero quello che si dice. Ecco i luoghi comuni in chirurgia plastica secondo l’Associazione italiana di chirurgia plastica estetica

Chirurgia plastica: i miti da sfatare

L’argomento è attuale quanto scottante. Quando si parla di chirurgia plastica, infatti, sono tanti i miti da sfatare. Secondo l’Aicpe, l’Associazione italiana di chirurgia plastica estetica, gli interventi al viso e al corpo fanno spesso discutere, anche se molte volte non in modo appropriato. Per questo l’associazione ha stilato una lista delle convinzioni più errate in tema.

Facce gonfie e corpi innaturali

Quello in base al quale i risultati della chirurgia plastica sarebbero sempre e comunque facce gonfie e corpi artificiali è davvero uno dei miti più difficili da sfatare, ma non ha fondamento: la chirurgia plastica – se fatta bene – offre ottimi risultati, assolutamente non artefatti. L’obiettivo di un buon chirurgo dovrebbe essere, infatti, quello di avvicinarsi il più possibile all’aspetto naturale di un volto e di un corpo, senza esagerazioni che stridono e fanno gridare all’errore e all’orrore.

Gli interventi sono molto cari

Anche in questo caso la verità è un’altra: grazie al progresso tecnologico oggi sono disponibili molte procedure non invasive alla portata di tutti.

Troppi giovani dal chirurgo

Tra i miti da sfatare c’è anche quello che vedrebbe le minorenni in coda per un intervento di chirurgia plastica. In realtà, in Italia le richieste di interventi per motivi estetici da parte di minorenni sono fortunatamente rarissime: solo lo 0,4% nel 2013, secondo i dati raccolti da Aicpe, del totale degli interventi di chirurgia estetica.

Lasciano cicatrici molto visibili

È ovvio che qualsiasi taglio lascia un segno, ma i chirurghi plastici certificati sono esperti proprio nell’aspetto estetico e, quindi,cercano di nasconderli e minimizzarli, qualunque sia la procedura cui ricorrono. Si tende a pensare poi che liposuzione sia uguale a dimagrire. Non è così: la liposuzione non è un’alternativa alla dieta e al movimento, che fanno rimanere in forma. L’intervento, invece, serve a ridefinire i contorni del corpo, eliminando il grasso in eccesso che si accumula in alcuni punti difficili da modellare in altro modo.

Le protesi al seno non sono sicure

Al riguardo i controlli sono frequenti e continui; peraltro, è ormai scientificamente dimostrato che non esistono relazioni con l’insorgenza di cancro o altre malattie. Non è neppure vero che con le protesi non si può allattare al seno: molte donne lo fanno e senza rischi per il piccolo.

È pericolosa

Un altro falso mito è che la chirurgia plastica sia troppo rischiosa. Come tutte le procedure chirurgiche, secondo l’Aicpe, non bisogna mai dimenticare che anche quelle di chirurgia plastica non sono esenti da rischi, tanto minori se ci si rivolge a un chirurgo plastico certificato.

 

In breve

ALLARME BOTULINO TRA LE GIOVANISSIME

La passione per il botulino non conosce anche limiti di età: sono sempre di più, infatti, le adolescenti che scelgono le micro-iniezioni per migliorare il loro aspetto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti