Camminare? Meglio dello sport per tenersi in forma

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/12/2015 Aggiornato il 24/12/2015

Camminare funziona meglio dello sport per tenersi in forma. Da tenere presente in questi giorni di grandi abbuffate e poca attività

Camminare? Meglio dello sport per tenersi in forma

Per evitare che l’ago della bilancia salga e per farlo scendere quando occorre non è necessario sudare per ore e ore in palestra. Come confermano anche le ultime ricerche, camminare funziona meglio dello sport per tenersi in forma. Importante è farlo a passo spedito e tutti i giorni almeno 30 minuti quotidianamente.

Basta anche mezz’ora al giorno

La prova arriva da una ricerca della London School of Economics in base alla quale uomini e donne di età superiore ai 50 anni che camminano regolarmente per più di mezz’ora al giorno, pesano meno di chi fa un’attività vigorosa come la corsa, la bicicletta o la palestra.

Meglio delle attività intense

Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno confrontato le misure delle persone che hanno partecipato ad attività che aumentano la frequenza cardiaca e che fanno sudare. In particolare hanno paragonato le persone che hanno dichiarato di camminare regolarmente a passo svelto per circa 30 minuti a quelle che fanno la stessa quantità di attività domestica, un lavoro manuale o sport come il rugby. I risultati hanno mostrato con chiarezza che camminare funziona meglio dello sport per tenersi in forma: chi cammina molto infatti ha un indice di massa corporea e fianchi più stretti di chi pratica regolarmente sport.

Ne guadagna anche la bellezza

Senza dimenticare che camminare fa bene anche su molti altri fronti. Innanzitutto mette in moto la circolazione e questo rappresenta un notevole beneficio a livello di salute ma anche di bellezza visto che attivare il microcircolo permette di ossigenare meglio la pelle, rendendola più elastica e luminosa, di drenare liquidi e scorie e di tenere sotto controllo gonfiore e cellulite.

Procedere per gradi

Chi non è abituato alla camminata è bene che proceda per gradi stendendo una precisa tabella di marcia; si inizia camminando dieci minuti il primo giorno e si aumenta progressivamente il tempo man mano che ci si sente meno stanchi fino ad arrivare a circa 40-45 minuti di camminata senza sosta. Se si preferisce, si possono prevedere due sessioni di camminata, una al mattino e una al pomeriggio, di circa 20-25 minuti l’una mantenendo sempre un passo spedito.

Attenzione alla schiena

Occorre fare attenzione a non contrarre nella passeggiata i muscoli della schiena e delle spalle onde evitare la comparsa di dolori, causati da un irrigidimento della schiena.

 

 

 
 
 

In breve

 

SCARPE COMODE E PASSO SPEDITO

Quello che conta però quando si cammina è per prima cosa indossare scarpe comode che, oltre a non dare fastidio e ostacolare il passo, permettano alla pompa plantare che si trova sotto il piede di lavorare a dovere spingendo il sangue dal basso verso il cuore. Attenzione poi a mantenere un passo spedito, senza fermarsi di continuo preferendo per la camminata zone verdi dove sia possibile ossigenarsi e rilassarsi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti