Calisthenics: la nuova disciplina per mantenersi in forma

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 15/01/2019 Aggiornato il 15/01/2019

Sviluppa la forza, potenzia la muscolatura, modella le forme. È il calisthenics: ecco in che cosa consiste

Calisthenics: la nuova disciplina per mantenersi in forma

Si chiama calisthenics ed è la nuova disciplina per mantenersi in forma. Adatta a tutti, si può praticare ovunque: a casa, in giardino, al parco. Il nome viene dal greco e combina la parola bellezza con forza: si tratta infatti di un allenamento a corpo libero che mixa la ginnastica artistica con l’allenamento acrobatico e militare allo scopo di modellare e potenziare il fisico utilizzando la sola forza del proprio corpo.

Pochi e semplici attrezzi

Non servono attrezzi particolari: basta trovare una sbarra, delle parallele o qualunque altra cosa cui aggrapparsi per eseguire i movimenti che vanno dai più semplici come trazioni, piegamenti, squat e addominali fino ai più complessi che prevedono una serie di sollevamenti sulle braccia e sulle gambe che richiedono un fisico molto allenato e potente. Gli esercizi possono essere sia statici che dinamici: quello che conta nel calisthenics infatti non è tanto la quantità delle ripetizioni degli esercizi che si eseguono ma la qualità dei movimenti che devono essere precisi, calibrati, mantenuti nel tempo per arrivare a modellare le forme con precisione.

Risultati in tempi brevi

Iniziando con pazienza e continuando nell’allenamento i risultati non si fanno attendere: il calisthenics sviluppa la forza e l’equilibrio, potenzia l’agilità e la flessibilità e in più permette di prendere coscienza del proprio corpo e delle proprie possibilità fisiche oltre a migliorare l’autostima. Senza dimenticare che può essere un valido aiuto per definire i muscoli e renderli tonici, contrastandone i cedimenti, aiutando così ad avere un fisico armonioso e snello.

La tabella di marcia

Il programma di allenamento prevede sessioni di 20-30 minuti anche tutti i giorni, se si riesce, ma almeno un paio di volte alla settimana. La pratica è adatta a tutti, anche a chi non è un atleta: importante è non soffrire di problemi osteoarticolari e muscolotendinei e cominciare con gradualità, partendo dagli esercizi più semplici e aumentando a poco a poco difficoltà e intensità dei movimenti.

 

 
 
 

Da sapere!

In ogni caso per evitare infortuni o problemi alla schiena e alle articolazioni è opportuno – almeno all’inizio – affidarsi alla guida di un esperto che suggerisca i movimenti più opportuni: poi si può proseguire da soli introducendo a poco a poco nuovi esercizi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti