Alimentazione: quanto sono sicuri gli imballaggi dei cibi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2014 Aggiornato il 14/08/2014

Alimentazione: la riduzione del tempo a disposizione per cucinare ha determinato la crescita di prodotti già pronti, conservati in packaging. Ma sono sempre idonei? 

Alimentazione: quanto sono sicuri gli imballaggi dei cibi?

Salvaguardare il cibo è sempre stata una necessità, fin dai tempi del paleolitico. Ma se allora si usavano le anfore di terracotta per conservare gli alimenti, senza alcun sicurezza sulla loro affidabilità. Oggi sono diversi i materiali messi a contatto con le pietanze per proteggerli e ritardare i processi di deterioramento.

Come devono essere i packaging

Per la sicurezza dell’alimentazione, devono essere in grado di contenere gli alimenti a seconda del loro stato, ossia solidi e liquidi. Inoltre, devono proteggerli dalla luce così come dall’aria, dal calore e dalle polveri, dalle contaminazioni biologiche (virus, parassiti, batteri) e dall’umidità. Devono anche garantire un elevato grado di conservabilità, senza intaccarne la qualità. Per fare ciò è necessario che i materiali posti a contatto con gli alimenti siano innanzitutto sicuri: non rappresentano un rischio per la salute pubblica quando non danno luogo a trasferimenti di materia verso l’alimento (e viceversa) e non modificano le caratteristiche organolettiche dell’alimento.

Che cosa dice la legge italiana

Molto severa in fatto di alimentazione, l’Italia è stata la prima nazione a regolamentare la materia nel 1973. Poi è arrivato il regolamento 1935 del 2004 per uniformare la legislazione in Europa. A seguire: il numero 2023 nel 2006 (che introduce il concetto delle buone pratiche di fabbricazione) e il numero 10 del 2011 (che regolamenta l’utilizzo delle plastiche a contatto con gli alimenti). Eppure, nonostante tutte queste cautele, la materia continua a essere complessa. La diversa sensibilità tra gli Stati, relativamente alla tutela del consumatore, ha fatto sì che nel tempo venissero adottate restrizioni particolari.

I casi del bisfenolo A e della melammina

Il bisfenolo A è un componente della plastica che in tutta Europa non si utilizza più per la preparazione degli utensili destinati ai bambini, mentre Canada, Stati Uniti, Norvegia e Svezia lo hanno eliminato anche dall’elenco delle sostanze consentite per la fabbricazione di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti. La melammina, invece, è contenuta in alcuni utensili per la cucina e contenitori, ma è soprattutto utilizzata come adulterante in alcuni alimenti proteici. Famoso il caso della truffa sul latte cinese: contando sull’apporto di azoto della melammina, i produttori l’avevano utilizzata per “allungare” la bevanda e far emergere un maggiore contenuto proteico, in realtà dovuto soltanto all’aggiunta di azoto.

Rischi o benefici per la salute?

In uno scenario così ancora poco bene definito, molti studi analizzano i possibili effetti di alcune sostanze utilizzate nei materiali da contatto con gli alimenti. L’ultimo è quello di un gruppo di ricercatori, pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health, che pur non avendo trovato correlazioni tra questi inquinanti chimici e malattie croniche come diabete, obesità, cancro e disordini neurologici e infiammatori, ha riaffermato che la ricerca deve guardare sempre con maggior attenzione a questo settore, considerando che le esposizioni sono sempre più frequenti e il numero dei materiali a contatto con gli alimenti cresce in maniera costante.

In breve

LE REGOLE DA SEGUIRE

– I contenitori in alluminio non sono idonei al contatto con alimenti acidi o salati: meglio utilizzarli per conservare i cibi in freezer o in frigorifero, a patto di consumarli entro ventiquattro ore.
– Gli ftalati, impiegati come additivi delle plastiche, devono essere tenuti lontani dai grassi: quindi si consiglia di non coprire i formaggi con la pellicola.
– Per i contenitori di ceramica nessun problema, a meno che lo smalto sia rovinato: in quel caso, per evitare la migrazione di ioni di metalli come il piombo e il cadmio, meglio sostituirli. Idem per le padelle.
– Per i contenitori in plastica nessuna particolare restrizione, a meno che la stessa non compaia sull’etichetta al momento dell’acquisto.
– L’utilizzo delle plastiche riciclate, è stato regolamentato dall’Efsa a partire dal 2012. L’ok è arrivato subito per i contenitori destinati alla conservazione di bevande analcoliche ed è stato esteso da poche settimane a tutti gli alimenti conservabili a temperatura ambiente. Una sola restrizione: no all’utilizzo nel forno a microonde.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti