Vaccini obbligatori? Mamme italiane favorevoli

Redazione A cura di “La Redazione”

Una mamma su 4 preferirebbe, però, che il numero dei vaccini obbligatori venisse ridotto

Vaccini obbligatori? Mamme italiane favorevoli

Solo una mamma italiana su dieci è contraria ai vaccini obbligatori: la maggior parte, invece – l’85% – si dichiara favorevole, anche se parecchie – il 25% – preferirebbero che il numero dei vaccini obbligatori venisse ridotto. Sono di dati del sondaggio telefonico condotto dagli psicologi dell’Associazione “Donne e qualità della vita”.

Importante la corretta informazione

Dalle risposte emerge che quasi sei mamme su dieci (per la precisione il 57%) si dichiara, rispetto ai vaccini obbligatori, “favorevole”, mentre il 18% si ritiene “abbastanza favorevole”. Il 10% sostiene di essere a favore ma con riserva, perché vorrebbe avere maggiori informazioni. A essere “contrario” è invece il 7% delle mamme interpellate, che sarebbero però eventualmente disposte a cambiare idea se correttamente informate, mentre il 3% risulta “nettamente contrario”.

Obbligatori e consigliati

Quanto al numero di vaccini obbligatori, una mamma su quattro ritiene che 10 vaccini siano troppi: in particolare il 16% pensa che si potrebbe ridurre il numero di quelli obbligatori a 8, mentre il 9% sostiene che si potrebbe addirittura dimezzare, mentre un piccolo fronte del 3% sostiene che l’obbligatorietà dovrebbe essere abolita del tutto. Una mamma su tre (il 33%) ritiene invece che 10 vaccini obbligatori siano un numero congruo, mentre l’1% vorrebbe che le vaccinazioni obbligatorie venissero portate a 14, aggiungendo anche i quattro vaccini “consigliati”.

I vaccini più importanti

Ma quali sono i vaccini considerati più importanti dalle mamme italiane per la salute del proprio bambino? Al primo posto risulta l’anti-polio, seguito dall’anti-morbillo e dall’anti-varicella, a pari merito.

 
 
 

Da sapere!

I 10 vaccini obbligatori sono quelli contro la poliomielite, la difterite, il tetano, l’epatite B, la pertosse, l’Haemophilus influentiae tipo b, il morbillo, la rosolia, la parotite e la varicella, mentre altri 4 sono “consigliate attivamente” (anti-meningococco B e C, anti-pneumococco e anti-rotavirus).

Pubblicato il 26.10.2017 Aggiornato il 25.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti