Vaccinazioni: perché fanno venire la febbre?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/08/2014 Aggiornato il 30/01/2015

La febbre è una reazione normale alle vaccinazioni. Mamma e papà non devono, quindi, preoccuparsi

Vaccinazioni: perché fanno venire la febbre?

Oggi molti genitori nutrono una certa preoccupazione, se non una vera e propria paura, nei confronti delle vaccinazioni. In realtà, si tratta di farmaci sicuri. È vero, però, che possono comportare alcuni effetti collaterali. Uno dei più comuni è la febbre. Non bisogna preoccuparsi: si tratta di una reazione del tutto normale. Ecco perché.

Sono farmaci sicuri

Le vaccinazioni rappresentano un’importantissima arma di prevenzione: sono in grado di proteggere bambini e adulti da numerose malattie. Come tutti i farmaci in commercio sono sicuri perché sottoposti a diverse sperimentazioni. Tuttavia, esattamente al pari degli altri medicinali, possono generare degli eventi avversi.

Contengono un virus modificato

Per quali ragioni? Perché contengono il virus responsabile della malattia che devono prevenire in forma attenuata. Quasi sempre si tratta di piccole particelle o frammenti del microrganismo, ma sufficienti per stimolare la produzione di anticorpi protettivi. Benché sia attenuato, il virus iniettato può comunque risultare un po’ aggressivo per l’organismo. Ecco perché può comparire febbre, in genere non troppo elevata. Si tratta di una normale reazione di difesa dell’organismo, per difendersi “dall’attacco esterno”. Non bisogna preoccuparsi: anzi, è quasi una conferma che le vaccinazioni hanno funzionato.

Consigli per i genitori

In ogni caso, se il bambino lamenta febbre e malessere dopo le vaccinazioni si può ricorrere, su consiglio del medico, al paracetamolo per un paio di giorni. Solo se il problema persiste e magari diventa più intenso è il caso di chiedere consiglio al pediatra.

 

 
 
 

In breve

QUANDO È MEGLIO RIMANDARLE

Occorre sapere che se il bimbo ha la febbre, è raffreddato o si sente poco bene, è consigliabile rimandare le vaccinazioni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti