Vaccinazioni: in aumento i genitori che vi rinunciano per i figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/08/2014 Aggiornato il 26/11/2019

Secondo gli esperti, i genitori che decidono di non sottoporre i figli alle vaccinazioni consigliate nell’infanzia sono sempre più numerosi. Ecco perché

Vaccinazioni: in aumento i genitori che vi rinunciano per i figli

Sono considerate una delle più importanti scoperte scientifiche nella storia della medicina. Eppure, ancora oggi attorno alle vaccinazioni esistono alcuni dubbi e perplessità. Tutta colpa della cattiva informazione. Il risultato è che sono in aumento i genitori che decidono di rinunciare a questa importante forma di prevenzione.

Un calo costante

Da qualche tempo, la copertura vaccinale è in costante calo: ogni anno si assiste a una diminuzione dell’1% circa dei bambini sottoposti a questa misura preventiva. Per quanto riguarda le vaccinazioni contro morbillo e rosolia si registrano anche picchi del -25%.

Colpa della cattiva informazione

Le ragioni di questo fenomeno sono essenzialmente due. Innanzitutto, giocano un ruolo importante le campagne contro questi farmaci. Occorre sapere, infatti, che esiste un fronte abbastanza nutrito di detrattori, secondo cui i vaccini sono molto più pericolosi delle malattie che si prefiggono di prevenire, per esempio potrebbero aumentare il rischio di autismo. In secondo luogo, bisogna considerare che visto che le malattie verso cui le vaccinazioni offrono l’immunità sono debellate o sensibilmente ridotte, la percezione della loro importanza è diminuita. In pratica, oggi molti genitori si chiedono perché devono proteggere i figli da infezioni “dimenticate”, che sembrano scomparse in Italia.

Si rischiano nuove epidemie

In realtà, smettendo di usare questi strumenti, le patologie che ora sono in netta diminuzione tornerebbero a contagiare un gran numero di soggetti. Anche quelle apparentemente estinte. Occorre considerare, infatti, che nel mondo esistono diversi focolai: con l’immigrazione, la globalizzazione e il turismo, una malattia – come la tbc – può essere reintrodotta anche in aree dove era assente da tempo. “Molte malattie oggi non fanno più paura, proprio perché sono state sconfitte grazie a vaccinazioni di massa. Per questo, sulle vaccinazioni non possiamo abbassare la guardia né in Italia né in Europa” ha spiegato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

In breve

A TUTTE LE ETA’

La maggior parte delle vaccinazioni è destinata ai bimbi piccoli, anche se in realtà chi non è stato vaccinato in età infantile può sempre “recuperare”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti