Vaccinazioni in calo: rischio epidemie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/12/2016 Aggiornato il 25/11/2019

Preoccupa in particolare la diminuzione delle vaccinazioni contro morbillo e rosolia, scese di 5 punti percentuali in due anni

Vaccinazioni in calo: rischio epidemie

La percentuale di bambini vaccinati è in calo. I dati che arrivano dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute sottolineano che le vaccinazioni nazionali pediatriche da effettuare nei primi 24 mesi di vita dei bambini evidenziano, per l’anno 2015, un andamento in diminuzione in quasi tutte le Regioni e Province Autonome.

Morbillo e rosolia

“Particolarmente preoccupanti” risultano essere i dati dei vaccini contro morbillo e rosolia, crollati negli ultimi anni – dal documento emerge che le vaccinazioni contro queste due malattie tra il 2013 e il 2015 hanno perso 5 punti percentuali, passando dal 90,4% all’85,3% – mentre fanno eccezione le vaccinazioni contro pneumococco e meningococco (che tra il 2013 e il 2015 avevano fatto registrare valori bassi soprattutto in alcune realtà).

Il vaccino esavalente

Le vaccinazioni incluse nel preparato cosiddetto “esavalente” (anti-difterite, anti-tetano, anti-pertosse, anti-polio, anti-Hib e anti-epatite B), solitamente impiegato in Italia nei neonati per il ciclo di vaccinazioni di base, tra il 2000 e il 2013 avevano fatto registrare il superamento del 95% della copertura vaccinale (soglia raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità per l'”immunità di popolazione”, secondo cui se almeno il 95% della popolazione è vaccinato si proteggono indirettamente anche i soggetti che non si sono potuti vaccinare). Dal 2012 le cose sono però cambiate, con la registrazione di un progressivo calo nella vaccinazione di base anno dopo anno e che ha raggiunto i livelli più bassi proprio lo scorso anno, con il 93,4%. Un trend “al ribasso” che risulta confermato anche dalle coperture vaccinali nazionali effettuate entro i 36 mesi di vita del bambino registrate nel 2015, anch’esse in diminuzione.

Pericolo di focolai epidemici

Dati certamente da non sottovalutare: come si legge nel documento del ministero della Salute, la riduzione delle coperture vaccinali “per malattie ancore endemiche (come morbillo, rosolia e pertosse), rappresenta un rischio concreto di estesi focolai epidemici, come già accaduto in passato; per malattie non presenti in Italia, ma potenzialmente introducibili, come polio e difterite, aumenta il rischio di casi sporadici autoctoni, in caso di importazioni di malati o portatori”.

 
 
 

In breve

IN CALO ANCHE LE “OBBLIGATORIE”

Nel 2015 la copertura vaccinale mediante vaccino esavalente è stata del 93,4%: un dato che ha messo in evidenza un continuo calo rispetto agli anni precedenti (nel 2014 il dato registrato fu del 94,7%, nel 2013 del 95,7% e nel 2012 del 96,1).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti