Papilloma virus, il vaccino è efficace fino ai 20 anni

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 22/10/2018 Aggiornato il 13/12/2019

Il vaccino contro il papilloma virus è consigliato agli adolescenti, ciò non toglie che anche se fatto in seguito mantiene la sua efficacia. Non oltre i 20 anni, però

Papilloma virus, il vaccino è efficace fino ai 20 anni

Il vaccino è considerato l’antidoto più efficace per ridurre il rischio di contrarre l’Hpv (il papilloma virus), ovvero l’agente virale responsabile di oltre due terzi dei casi di tumore della cervice uterine. L’Hpv è infatti un virus molto diffuso fra le persone con una attività sessuale non protetta e con più partner.

Dal 2008 il vaccino contro il papilloma virus umano è offerto gratuitamente dal Servizio sanitario nazionale ai ragazzi di 12 anni. La protezione però funziona anche se il vaccino viene somministrato entro i 20 anni. Quindi, se non si è ancora superata quest’età vaccinarsi contro l’Hpv può comunque ridurre il rischio di sviluppare nel tempo un tumore del collo dell’utero.

L’età-limite

È quanto stabilito da un ampio studio statunitense pubblicato sulla rivista medica The Lancet Child & Adolescent Health. I ricercatori hanno voluto valutare l’efficacia della vaccinazione quadrivalente contro l’Hpv oltre l’età indicata per la prevenzione del tumore della cervice uterina.

Per fare ciò, hanno messo a confronto un gruppo di 4.357 giovani donne cui era già stata riconosciuta una lesione di grado 2 (due terzi delle cellule epiteliali dell’utero trasformate in cellule tumorali) o 3 (quasi totalità delle cellule) con un campione di ragazze con meno di 26 anni sottoposte alla vaccinazione contro l’Hpv.

La protezione è risultata più alta tra le ragazze che avevano effettuato tutte e tre le dosi raccomandate entro i 20 anni. Nessuna protezione significativa è stata invece osservata nelle donne che hanno ricevuto la prima dose di vaccino a un’età pari o superiore a 21 anni o che non hanno completato la serie.

Il momento migliore per vaccinarsi

I ricercatori statunitensi hanno puntato l’attenzione sulla necessità di far comprendere alle adolescenti l’importanza di effettuare presto questa vaccinazione.

Le prove, infatti, suggeriscono che la protezione è più forte quanto prima viene somministrato il vaccine. Ulteriori ricerche sull’uso del vaccino anti-HPV 9-valente introdotto di recente, saranno necessarie per valutare l’efficacia della vaccinazione nelle donne tra i 21 e i 26 anni.

La situazione in Italia

In Italia, la media relativa alle adolescenti nate nel 2004 (chiamate per la vaccinazione nel 2016) e vaccinate si assesta al 53,14 per cento. Lontanissimo è l’obiettivo di una copertura del 95 per cento e preoccupante è il trend in diminuzione rispetto agli anni precedenti.

Lo sapevi che?

In Australia, grazie a una massiccia campagna vaccinale gratuita per ragazze e ragazzi di 12-13 anni, l’incidenza del papilloma virus è diminuita dal 23 all’1%. Il Paese si avvia quindi a essere il primo al mondo a debellare il tumore al collo dell’utero.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti