Obbligo vaccinale: non serve più consegnare i certificati alle scuole

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 09/07/2019 Aggiornato il 18/11/2019

La legge Lorenzin sull’obbligo vaccinale resta ma i genitori non devono più presentare i documenti caratecei alla scuola entro il 10 luglio: grazie all’amagrafe vaccinale saranno direttamente le Asl a fornire alle scuole i nomi di chi non è in regola, che verranno contattati

Obbligo vaccinale: non serve più consegnare i certificati alle scuole

In termini di obbligo vaccinale dovrebbe essere tutto più facile. C’era la scadenza del 10 luglio per consegnare alle scuole i certificati cartacei che attestavano l’esecuzione dei vaccini obbligatori del bambino in vista del prossimo anno scolastico. Ora non serve più perché ormai il fenomeno è tutto automatico. Grazie all’anagrafe vaccinale, istituita dal ministro della Salute Giulia Grillo il 18 settembre scorso, le Asl e le scuole comunicano tra loro in tutte le regioni d’Italia, tranne nelle province di Trento e Bolzano.

L’obbligo resta

L’obbligo vaccinale rimane invariato ma chi è in regola non deve più fare nulla per l’iscrizione al prossimo anno scolastico. A precisarlo sono stati il ministero della Salute e quello all’Istruzione. Sarà necessario presentare la certificazione cartacea delle avvenute vaccinazioni solo nel caso in cui, dopo lo scambio dei dati tra le Asl e le scuole, emergesse che il proprio bambino non sia in regola con gli obblighi previsti ai fini dell’iscrizione scolastica.

10 giorni per mettersi in regola

Se non si sono eseguite le vaccinazioni obbligatorie per la frequenza scolastica, i genitori avranno 10 giorni di tempo per eseguire i vaccini e portare a scuola i documenti che attestano la avvenuta vaccinazione. Passato questo termine, potranno scattare le sanzioni, che vanno dal non accesso a scuola per i più piccoli fino alle sanzioni pecuniarie.

Eccezione Trento

La provincia di Trento ha chiesto l’esenzione dall’obbligo vaccinale perché ha raggiunto una copertura superiore al 95% raggiungendo così l'”immunità di gregge”, che si verifica quando una parte significativa di una popolazione finisce con il fornire una tutela anche agli individui che non l’hanno sviluppata direttamente. Non si tratta di uno strappo alla regola, ma in realtà di una fase prevista dalla stessa legge Lorenzin che prevederebbe l’ingresso a scuola anche ai bambini non vaccinati quando, statistiche alla mano, si ritiene possano essere al sicuro dal contrarre le malattie.

 
 

Da sapere

IN FUTURO OBBLIGO VACCINALE FLESSIBILE?

Nel Parlamento si sta parlando da tempo del cosiddetto `obbligo vaccinale flessibile´: La vaccinazione resterebbe obbligatoria solo «in caso di emergenze sanitarie o di compromissione dell’immunità di gruppo». In attesa dell’approvazione, resta in vigore la legge Lorenzin con i 10 vaccini obbligatori: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti