Con il vaccino contro il Papilloma virus stop ai tumori della cervice

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi

Grazie al vaccino contro il papilloma virus aumentano le probabilità di un'eliminazione completa del tumore al collo dell’utero nei prossimi decenni

Con il vaccino contro il Papilloma virus stop ai tumori della cervice

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet dagli scienziati della Université Laval di Québec (Canada), una maggiore diffusione del vaccino contro il papilloma virus (Hpv) potrebbe consentire di eradicare i tumori della cervice uterina nel giro di alcuni decenni.

Riduzione drastica delle infezioni

Gli autori della ricerca canadese hanno analizzato i risultati di 65 studi condotti in 14 Paesi ad alto reddito, che hanno coinvolto 60 milioni di persone. L’indagine ha evidenziato che la diffusione del vaccino contro il papilloma virus è stata in grado di ridurre le infezioni dell’83% tra le ragazze di età compresa tra 15 e 19 anni e del 66% tra le donne di età compresa tra 20 e 24 anni.

Inoltre, i casi di lesioni precancerose sarebbero diminuiti del 51% tra le ragazze 15-19 anni e del 31% tra le donne di 20-24 anni. I casi di verruche genitali sarebbero invece scesi del 67% tra le ragazze di 15-19 anni, del 54% tra le giovani di 20-24 anni, del 31% tra le donne di 25-29 anni, del 48% tra i ragazzi di 15-19 anni e del 32% tra gli uomini di 20-24 anni.

Diminuiti i casi anche tra i maschi

I ricercatori hanno sottolineato come i risultati migliori siano stati riscontrati nei Paesi in cui la copertura vaccinale era più elevata. Il fatto che questi disturbi siano diminuiti anche tra i maschi e tra le donne suggerisce che anche le persone non vaccinate potrebbero aver beneficiato degli effetti positivi della vaccinazione. Dato che il vaccino è in circolazione solo da una decina d’anni, dovrà comunque passare un po’ di tempo per poter raggiungere l’eliminazione completa del cancro della cervice uterina (definita come meno di quattro casi su 100.000).

Da sapere!

Secondo Marc Brisson, che ha coordinato l’indagine, potrebbe essere possibile l’eliminazione completa del cancro della cervice solo se si riuscisse a ottenere e a mantenere una copertura vaccinale sufficientemente alta.

Pubblicato il 26.8.2019 Aggiornato il 13.12.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti