Autismo e vaccini: non esiste alcun legame!

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 05/03/2019 Aggiornato il 06/03/2019

Una nuova ricerca smentisce qualsiasi legame tra autismo e vaccini, in particolare tra il disturbo dello spettro autistico e la vaccinazione trivalente contro morbillo, parotite e rosolia

Autismo e vaccini: non esiste alcun legame!

L’autismo può essere una conseguenza dei vaccini? No. L’ennesima smentita arriva dalla Danimarca dove è stato condotto uno studio su 657.461 bambini nati in Danimarca tra il 1999 e il 2010. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Annals of Internal Medicine dell’American College of Physician, ha ha dimostrato che non ci sono legami tra l’autismo e il vaccino trivalente per morbillo, parotite e rosolia (il cosidetto MPR).

Ennesima conferma

Dopo le numerose pubblicazioni in materia e la polemica tra favorevoli e contrari che non accenna a placarsi, un altro studio americano pubblicato sulla rivista Jama, che aveva coinvolto quasi 100mila bambini, aveva di recente ribadito l’assenza di legami tra il vaccino trivalente e l’autismo: nessun rapporto di causalità, dunque, anche secondo gli esperti del Lewin Group, in Virginia.

Uno studio su quasi 100mila bambini

Lo studio, finanziato dal National Istitute of Health e dal U.S. Department of Health and Human Services, ha coinvolto ben 92.727 bambini. Il 2% di loro aveva un fratello o una sorella maggiori affetti da un disturbo dello spettro autistico. Gli autori hanno chiesto ai genitori se avessero vaccinato i figli, contro quali malattie e quando.

Non c’è alcun rischio provato

Dall’analisi dei risultati è emerso che il tasso di vaccinazione tra i bambini con fratelli non affetti da autismo arrivava a quota 84% all’età di due anni e al 92% a cinque anni, mentre tra quelli con il fratello più grande autistico la percentuale scendeva al 73% a due anni e all’86% a cinque anni. Al termine dello studio è emerso in modo chiaro che non esiste alcun legame che associ la comparsa dell’autismo al vaccino trivalente.

Tutto è partito da una ricerca “truffa”

I dubbi sono cominciati nel 1998, anno in cui apparse sulla rivista scientifica internazionale Lancet la pubblicazione di un medico inglese, il dottor Andrew Wakefield. Fu lui che, per primo, ipotizzò, verificandolo con uno studio condotto su 12 bambini autistici, la presenza di un legame causale tra il vaccino trivalente effettuato per morbillo, rosolia e parotite e l’autismo. Una ricerca che cominciò a creare allarmismo e accese la polemica sul tema, ma che si rivelò, negli anni successivi, una “montatura” costruita ad hoc. Infatti, l’autore dello studio, il medico inglese che ha firmato la pubblicazione, avrebbe ricevuto per produrre quel materiale un’ingente somma di denaro, ben 500mila sterline, da parte di un avvocato impegnato in una causa contro le case farmaceutiche. Per questo motivo, la sua teoria è stata smontata, pezzo dopo pezzo, nell’arco degli anni e lui è stato espulso dall’ordine dei medici. Ma le paure che ha creato sono rimaste comunque, purtroppo… 

VUOI SAPERE TUTTO SULLE vaccinazioni? LEGGI QUI

 

 
 
 

In breve

 

IL VACCINO TRIVALENTE IN ITALIA

In Italia il vaccino trivalente fa parte delle vaccinazioni raccomandate dal SSN. Si tratta del vaccino combinato per morbillo-parotite-rosolia, da somministrare in due dosi, con la prima da eseguire a partire dai 12 mesi. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti