Vaccinazione anti-Haemophilus influentiae tipo B obbligatoria

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/01/2015 Aggiornato il 21/11/2019

Anti-Haemophilus influentiae di tipo B, vaccinazione obbligatoria per proteggere il tuo bambino dalla meningite batterica

Vaccinazione anti-Haemophilus influentiae tipo B obbligatoria

Da quale malattia protegge

L’haemophilius influentiae di tipo B colpisce soprattutto i bimbi piccoli ed è ritenuto responsabile della meningite batterica. Può però provocare anche malattie come artrite, otite, polmonite e setticemia, un’infezione batterica molto seria. Questa vaccinazione non rientra tra le obbligatorie, ma ormai quasi tutti i bambini vengono vaccinati contro questo pericolosissimo batterio.

Il vaccino

La vaccinazione viene effettuata insieme alle vaccinazioni obbligatorie (anti difterica, anti tetanica, anti epatite B). Le dosi sono tre (a 3, 5 e 12 mesi) se il vaccino viene effettuato durante il primo anno di vita del bimbo. Se, invece, il bambino ha più di dodici mesi, è sufficiente una dose unica per ottenere la totale copertura.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti