Altri 300 milioni di bimbi vaccinati entro il 2025

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 18/10/2019 Aggiornato il 18/11/2019

Nuova campagna dell'Alleanza per i vaccini Gavi. Obiettivo: salvare 8 milioni di vite con i bimbi vaccinati

Altri 300 milioni di bimbi vaccinati entro il 2025

L’obiettivo è arrivare ad altri 300 milioni di bimbi vaccinati tra il 2021 e il 2025, salvando fino a otto milioni di vite. Per questo l’Alleanza per i vaccini Gavi ha lanciato una nuova campagna di raccolta fondi, invitando i propri donatori a sostenere i piani vaccinali per garantire l’immunizzazione da 18 malattie a favore di diverse popolazioni in via di sviluppo.

Investimento più che raddoppiato

Un piano di vaccinazioni che porterà il numero totale di bimbi vaccinati a 1,1 miliardi, e che vedrà un investimento nei propri programmi di vaccinazione da parte dei governi dei Paesi in via di sviluppo più che raddoppiato rispetto al precedente quadriennio, con un totale di 3,6 miliardi di dollari rispetto a 1,6 miliardi di dollari nel 2016-2020. Il piano di investimento 2021-25 è stato lanciato in occasione della settima conferenza internazionale sullo sviluppo africano TICAD (Tokyo International Conference on African Development) ospitata dal governo giapponese.

Diciotto vaccini

Gavi a partire dal 2000 ha supportato la somministrazione di sei vaccini di base a diverse popolazioni in via di sviluppo, immunizzando oltre 760 milioni di persone da malattie potenzialmente mortali e salvando oltre 13 milioni di vite. Entro il 2025 il pacchetto di vaccini offerti salirà a 18, tra cui il vaccino contro la poliomielite, la rabbia, la meningite, nonché contro altre patologie come l’Ebola, le malattie infantili, il papillomavirus umano (HPV), il colera e la febbre gialla, con l’obiettivo di vaccinare altri 300 milioni di bambini e salvare altri 8 milioni di vite, portando il totale dei bimbi vaccinati a 1,1 miliardi e il totale di vite salvate a circa 22 milioni.

In Ghana mortalità dimezzata in 20 anni

“Negli ultimi due decenni Gavi ha dato un enorme contributo alla salute dei bambini del Ghana: i casi di malattie come il morbillo, la pertosse e la rosolia sono scesi quasi a zero e la mortalità infantile si è dimezzata”, ha affermato Nana Akufo-Addo, Presidente della Repubblica del Ghana. “Gran parte di questi progressi è dovuto al potere dell’immunizzazione e al lavoro dell’Alleanza, che ci ha sostenuto in quanto abbiamo portato vaccini salvavita in ogni parte del Paese. Ora è il momento per tutti noi di aiutare l’Alleanza vaccinale a continuare la sua missione per assicurarsi che ogni bambino abbia accesso all’immunizzazione e a una buona salute”.

 
 
 

Da sapere!

I Paesi supportati da Gavi investiranno circa 3,6 miliardi di dollari nei propri programmi vaccinali, pari al 41% della spesa totale, mentre Gavi investirà i restanti 5,3 miliardi di dollari. Una strategia che mira a raggiungere le comunità meno coinvolte come quelle delle baraccopoli urbane e delle aree remote o situate in contesti di conflitto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti