Tumore alla bocca: tra le cause anche le carie dentali

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 27/09/2019 Aggiornato il 27/09/2019

L’importanza di una corretta igiene del cavo orale, sin da bambini, aiuta a scongiurare il rischio di ammalarsi di tumore alla bocca

Tumore alla bocca: tra le cause anche le carie dentali

Le carie dentali sono ancora tra i maggiori problemi sanitari nei Paesi industrializzati, dove interessano dal 60 al 90 per cento dei bambini in età scolare e la maggior parte degli adulti. È anche emerso un importante legame fra questa malattia dei denti e il rischio di ammalarsi di tumore alla bocca.

Sotto accusa fumo, alcol e dieta

Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet. La situazione sarebbe destinata a peggiorare a causa di fumo, consumo eccessivo di alcol e alto apporto di carboidrati nella dieta. Gli studiosi della University College London lanciano l’allarme anche per quanto riguarda i casi di malattie parodontali e del tumore alle labbra. Questa condizione avrebbe delle conseguenze sia sui bilanci delle famiglie, sia sulle casse dei servizi sanitari degli Stati.

Parola d’ordine: prevenzione

Secondo gli autori, per migliorare la situazione, per prima cosa, si dovrebbe garantire l’accesso alle cure dentali() a un maggior numero di persone. Inoltre si dovrebbe promuovere l’importanza della salute orale al pari del resto del corpo. Secondo Richard Watt, principale firmatario dello studio, la prevenzione passa prima di tutto dalla riduzione del consumo di zucchero, imputato principale delle malattie della bocca. Buona abitudine è controllare regolarmente il cavo orale; bisognerebbe recarsi dal dentista per la pulizia e la cura dei denti almeno una volta all’anno.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I batteri dei denti possono causare l’infiammazione del cavo orale, indeboliscono il sistema immunitario e aumentano il rischio di ammalarsi di tumore ala bocca.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti