Steatosi epatica: un aiuto dalle verdure a foglia verde

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 18/02/2019 Aggiornato il 18/02/2019

Spinaci, bietole, rucola, broccoli e tutti gli altri vegetali a foglia verde, proteggono il fegato e possono prevenire la steatosi epatica. Ecco perché

Steatosi epatica: un aiuto dalle verdure a foglia verde

Scoperto un altro effetto benefico delle verdure a foglia verde. Mangiare regolarmente spinaci, bietole, rucola e broccoli proteggerebbe il fegato, prevenendo, così, il rischio di steatosi epatica. È quanto risultato da una ricerca svedese del Karolinska Institutet di Stoccolma, pubblicata sulla rivista scientifica Pnasdai.

Merito del nitrato inorganico

Secondo i ricercatori svedesi l’effetto salutare delle verdure a foglia verde  nei confronti della steatosi epatica dipende dalla notevole quantità di nitrato inorganico in esse contenuto, che riduce l’accumulo di grassi nel fegato. L’esperimento è stato condotto su un campione di topi di laboratorio nutriti con una dieta occidentale ricca di grassi e zuccheri. Ai roditori è stato poi integrato il nitrato alimentare che ha prodotto una riduzione significativa di grassi nel fegato, con il vantaggio di diminuire il pericolo di sviluppare la steatosi epatica, un abbassamento della pressione arteriosa e un migliore equilibrio tra insulina e glucosio nel sangue negli esemplari affetti da diabete di tipo 2.  Lo stesso risultato, dichiarano i ricercatori, è stato ottenuto anche in altri due esperimenti eseguiti in laboratorio su colture cellullari realizzate con cellule epatiche umane.

Prevenire le malattie cardiovascolari a tavola

Dal fegato al cuore: è quanto sperano di ottenere i ricercatori svedesi dal momento che ritengono che le malattie cardiovascolari e quelle del fegato sono collegate da meccanismi simili, caratterizzati dalla compromissione della segnalazione dell’ossido nitrico, provocata dallo stress ossidativo, che influenza negativamente le funzioni metaboliche.

200 grammi al giorno

Anche se saranno necessari altri esperimenti per confermare l’influenza benefica del nitrato inorganico, gli studiosi sono certi che mangiare circa 200 grammi al giorno di verdure a foglia verde sia sufficiente per raggiungere gli effetti protettivi osservati in laboratorio.
 

 
 
 

Da sapere!

La steatosi epatica (o fegato grasso) colpisce circa il 25% della popolazione (anche bambini) ed è causata principalmente dal sovrappeso e da un consumo elevato di alcol. Al momento non esiste una cura efficace e la malattia può peggiorare e provocare disturbi gravi come la cirrosi e il tumore al fegato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti