Problemi alla tiroide? Attenzione a cuore, umore e fertilità

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 28/06/2019 Aggiornato il 28/06/2019

Molti non lo sanno, ma la tiroide controlla molte funzioni. Ecco perché quando lavora male, potrebbero subentrare tanti disturbi diversi

Problemi alla tiroide? Attenzione a cuore, umore e fertilità

Stanchezza e aumento di peso: sono questi i due sintomi che più frequentemente le persone riconducono ai problemi alla tiroide. In realtà, non sono così comuni e nemmeno così scontati. E sicuramente non sono gli unici: la tiroide è una ghiandola molto importante del corpo umano e controlla funzioni diverse. Ecco perché se non lavora correttamente, possono subentrare conseguenze a più livelli, anche inaspettate, come quelle a carico del cuore, dell’umore e della fertilità. Lo hanno ricordato recentemente gli esperti della Società Europea di Endocrinologia.

I legami con l’apparato cardiovascolare

Che la tiroide abbia dei legami con l’attività del cuore lo dimostra il fatto che in caso di ipotiroidismo, ossia di ridotto funzionamento della ghiandola, si può essere soggetti a rallentamento del battito, riduzione dell’attività cardiaca e pressione bassa. Al contrario, quando compare ipertiroidismo, cioè quando la ghiandola lavora troppo e secerne molti ormoni, spesso subentrano tachicardia e cardiopalmo. Studi recentissimi confermano che chi soffre di problemi alla tiroide è più soggetto a ipertensione, ostruzione delle arterie e angina. Ma non è finita qui. L’aumento del battito cardiaco connesso con l’ipertiroidismo è considerato, infatti, un fattore di rischio per la fibrillazione atriale: una patologia che presenta la possibilità che frammenti di placche aterosclerotiche si stacchino dai vasi e raggiungano il cervello, causando un ictus.

Diminuisce le probabilità di avere figli

Pochi lo sanno, ma la tiroide influisce anche sulle possibilità di una donna di rimanere incinta. Gli ormoni tiroidei, infatti, partecipano al controllo dell’apparato riproduttivo e dell’ovulazione. Ecco perché se la ghiandola lavora poco o male, la coppia potrebbe avere difficoltà ad avere figli. Purtroppo, spesso, il legame fra tiroide e fertilità femminile è misconosciuto o sottovalutato. “Questo porta talvolta a un allungamento dei tempi della diagnosi di ipotiroidismo e a ricorrere a tecniche di fecondazione assistit) che non sarebbero necessarie. I diversi disturbi tiroidei interessano una donna su 10, ma il 60% non è consapevole di avere un problema e quindi non riceve un trattamento adeguato” ha spiegato all’Ansa AnnaMaria Formenti, specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, UniversitàVita e Salute San Raffaele.

Aumentano ansia e irritabilità

Infine, anche l’umore basso e l’ansia potrebbero essere legati a problemi alla tiroide. “Disforia, ansia, irritabilità, labilità emotiva e compromissione della concentrazione costituiscono i classici sintomi neuropsichiatrici che si verificano nell’ipertiroidismo o nella tireotossicosi” ha confermato il professor Andrea Giustina, Presidente della Società Europea di Endocrinologia.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le malattie tiroidee sono più comuni nel sesso femminile. Ma non compaiono solo nelle donne: è in aumento il numero di adolescenti che manifestano patologie tiroidee. E nemmeno i ragazzini maschi ne sono immuni.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti